fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Il vescovo Accrocca: “Puntiamo all’unità. Sannio mortificato da precarietà delle infrastrutture”

"Camminiamo insieme" è il titolo della lettera pastorale che la guida pontina ha scritto alla comunità sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una crescita reciproca da perseguire con l’unità e “non mortificando le differenze, ma valorizzandole nella comunione” perché “camminando da soli, in ordine sparso, non andremo lontano”.

Inizia così la lettera pastorale 2016/2017 che l’arcivescovo metropolita di Benevento, Felice Accrocca, ha scritto rivolgendosi alla comunità sannita, puntando l’attenzione su una Chiesa efficiente che faccia autentica esperienza di comunione e non che realizzi tante opere e inziative. “Camminiamo insieme”: questo il titolo della missiva che cita il Vangelo di Marco e la chiamata all’evangelizzazione, il rapporto da padre e figli che si deve instaurare tra vescovo e sacerdoti, allargando il discorso a tutto il corpo ecclesiale e ai laici.

Particolare attenzione è rivolta alle parrocchie dove non possono esserci realtà autoreferenziali, realtà chiuse, che non dialogano tra loro per corrispondere insieme alle indicazioni di un percorso diocesano e nazionale. Nella sua epistola, il pastore si scaglia contro l’idea che le feste patronali siano ispirate “al criterio che i festeggiamenti debbano superare in solennità e in spreco di denaro o perlomeno non dimostrarsi inferiori a quelli della comunità vicina”.

Infine, un pensiero al Sannio, del quale si è subito innamorato per bellezza e ricchezza del territorio e del suo patrimonio artistico-culturale, l’alta qualità dei prodotti enogastronomici e artigianali, per Accrocca “potenzialità notevoli ai fini di una ripresa socio-economica capace di produrre nuovi posti di lavoro in un’area che progressivamente spopolandosi”. Potenzialità che – secondo il prelato – vengono mortificate dalla debolezza delle infrastrutture, dalla precarietà del sistema viario e dalla difficoltà nel raggiungere Benevento. A ciò bisogna unire il disagio di un gran numero di piccoli centri, in primis il Fortore.

Ma l’analisi di Accrocca non si ferma qui e continua esortando la comunità sannita a fare sistema, a unirsi in un progetto e un obiettivo comuni, evitando – conclude – “sterili lamentele sul presente quanto inutili e poco sagge esaltazioni del passato”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 4 settimane fa

Don Lorenzo Varrecchia è il nuovo parroco di San Nicola Vescovo a Ceppaloni

redazione 1 mese fa

Forum delle Aree Interne, dal documento finale “una visione oltre le statistiche”

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Il ritorno di Ciro al Forum di Benevento: cultura e bellezza salveranno le aree interne

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 13 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 15 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 13 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 15 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 16 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content