fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Accoglienza minori stranieri, Benevento aderisce al progetto “La favola di Pollicino”

Si tratta di un'iniziativa di seconda accoglienza volta all'integrazione sociale dei migranti dai 14 ai 16 anni proposta dal Comune di Tarvisio (UD) secondo un avviso pubblico del ministero dell'Interno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiama “La favola di Pollicino” il progetto educativo di seconda accoglienza rivolto ai minori stranieri non accompagnati a cui il Comune di Benevento, che è ente capofila del progetto SPRAR Minori, ha aderito come partner del Comune di Tarvisio, in provincia di Udine.

L’idea progettuale è stata elaborata proprio dall’ente comunale del Nord Est dove è più consistente il fenomeno dei cosiddetti minori stranieri non accompagnati provenienti perlopiù da Afghanistan, Pakistan, Bangladesh e in misura minore da Siria, Algeria e Marocco, secondo le linee guide di un avviso pubblico del ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione a valere sul fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014/2020 – del 22 aprile scorso.

L’obiettivo che che si vuole conseguire è quello di rendere i minori stranieri autonomi e in grado di sviluppare competenze individuali e professionali tali da facilitarne l’integrazione e l’inclusione sociale sul territorio.

Sono previste, tra le altre cose, perciò, iniziative di mediazione linguistico-cultuali,orientamento e tutela legale, insegnamento della lingua italiana, formazione professionale, inserimento scolastico e professionale e anche un percorso socio-educativo personalizzato con l’aiuto di figure professionali specializzate.

In un’ottica di welfare mix, saranno coinvolti strutture di accoglienza già operanti, soggetti del terzo settore e imprese che possano garantire il raggiungimento degli obiettivi.

La partnership beneventana prevede anche la collaborazione della Caritas diocesana di Benevento e della cooperativa sociale Onlus “Il Melograno”.

Ogni progetto individuale che verrà messo in piedi durerà fino al momento in cui il minore non raggiunga il 18esimo anno d’età.

In base a quanto previsto dal bando, sul territorio regionale e nazionale potrebbero essere accolti al massimo 20 minori da destinare al massimo a quattro nel settore delle migrazioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 ore fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 14 ore fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 2 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Aggressione a piazza Roma, riunito il Comitato: più controlli e progetti di integrazione

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 8 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 9 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 9 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 6 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 13 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 13 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 14 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content