ENTI
Asta fluviale del Tammaro in zona industriale, ok al progetto di fattibilità dei lavori

Ascolta la lettura dell'articolo
Approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica dei lavori di ripristino della sezione idraulica e dell’officiosità dell’asta fluviale del fiume Tammaro in Zona A.S.I. del Comune di Benevento – 1° lotto.
Lo comunica il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci che sottolinea come l’intervento, predisposto dal Settore Tecnico dell’ente, rientra nel complesso lavoro sul dissesto idrogeologico, la mitigazione dei rischi di frane e smottanti, e dunque per il rientro alla normalità che si sta portando avanti dopo dagli eventi alluvionali dell’ottobre 2015.
Il progetto sull’asta fluviale del Tammaro, che richiede un intervento per 600mila euro da finanziarsi con i fondi del Commissariato per l’emergenza alluvione, è stato subito trasmesso alle Autorità competenti per l’accesso ai fondi.
Nei giorni immediatamente seguenti agli eventi alluvionali dell’ottobre scorso, al fine di esaminare le problematiche riguardanti l’area dell’A.S.I. (zona industriale di Benevento), fu indetto un tavolo tecnico presso il Centro di Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) della Prefettura di Benevento, a cui hanno partecipato i tecnici della Provincia, il Prof. Francesco M. Guadagno del Dipartimento di Geologia Applicata dell’Università Del Sannio, i funzionari della Protezione Civile Nazionale ed i funzionari dell’Autorità di Bacino Liri Garigliano e Volturno.
In quel contesto si convenne necessario pianificare un intervento complessivo di risanamento dell’intera area di confluenza del fiume Tammaro con il fiume Calore, da allestire previa analisi degli effetti affidandola a specifiche e specialistiche competenze scientifiche. Si giunse così ad una Accordo di Programma per il supporto scientifico dell’Università degli Studi Del Sannio per pianificare gli interventi della Provincia di Benevento.
Il Commissariato per l’emergenza alluvione poi ha individuato la Provincia di Benevento quale Soggetto Attuatore dell’intervento per la progettazione, la realizzazione e la gestione delle opere idrauliche con l’ing. Gennaro Fusco e arch. Raffaele Rabuano che hanno dunque redatto il Progetto di fattibilità che prevede lavori per 400mila Euro, oltre ad altre spese per un totale di 600mila euro, consistente in un 1° lotto di interventi sull’asta fluviale del Tammaro.