fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Continuano gli appuntamenti del “Premio Fraternità – Città di Benevento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continuano gli appuntamenti della IV edizione del “Premio Fraternità – Città di Benevento”, organizzato dal Movimento dei Focolari di Campania, Puglia, Basilicata ed Albania, dall’assessorato alla Cultura del Comune di Benevento, dal Centro “La Pace” di Benevento e dall’Associazione Focus, con il riconoscimento della Presidenza della Repubblica, della Presidenza del Consiglio e dell’Unesco. Scopo della manifestazione, che si concluderà sabato con la consueta cerimonia di premiazione, è quello di assegnare un riconoscimento a persone, associazioni o enti che si sono particolarmente distinti nella difficile arte del dialogo.

Domani, giovedì 17 marzo, presso il Centro la Pace, a partire dalle 16, è in programma il primo dei tre forum inseriti in cartellone. Il tema, sul quale sono chiamate a confrontarsi persone di confessioni, religioni e culture diverse, è “Dialogo e fraternità: l’eredità di Chiara Lubich”.

La serata di domani prevede alle 21 al Teatro Massimo lo spettacolo “Dai tetti in giù” per la regia di Franz Coriasco. L’appuntamento si innesta nell’ambito dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Si tratta di una pièce teatrale tratta dall’omonimo libro, un mix tra il musical, la commedia e il reading sulla storia di Chiara Luce Badano, la giovane che è stata proclamata beata il 25 settembre del 2010.

La giornata di venerdì prevede tre importanti appuntamenti. Si comincerà alle 12 a Palazzo Paolo V con l’inaugurazione dell’opera monumentale “Incontri” che l’artista Antonio Borrelli ha donato alla città di Benevento e che sarà collocata stabilmente nell’ingresso del Palazzo delle Arti e della Cultura.

Alle cerimonia saranno presenti il sindaco di Benevento Fausto Pepe, l’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio e l’assessore all’Istruzione, Luigi Ionico. Alle 16, sempre a Palazzo Paolo V, è in programma il secondo forum del Premio Fraternità. Il tema è “L’arte ponte di dialogo”, lo scopo sarà quello di avviare tra i presenti un confronto su opere letterarie, musicali, figurative, danza, riflettendo sulla missione dell’artista nella società contemporanea. Alle 21 al Teatro Massimo si sarà, infine, la proiezione del film “Il concerto” per la regia di Radu Mihaileanu.

Sabato, giornata conclusiva della IV edizione del Premio Fraternità Città di Benevento, è in programma alle 10 al Teatro De Simone l’ultimo dei Forum. Il tema è “Un modello di città per l’Italia del 2061”. Al forum prenderanno parte, oltre ai premiati della sezione cultura, politica e dialogo interreligioso, anche il sindaco di Benevento, Fausto Pepe, e il presidente della Commissione ambiente, energia e protezione civile della Regione Campania, Luca Colasanto.

Alle 18 al Teatro Massimo ci sarà la serata conclusiva della IV edizione del Premio Fraternità con la cerimonia di Premiazione nell’ambito dello spettacolo “Benevento di Fraternità”. I vincitori dell’edizione 2011, scelti da una giuria qualificata, in seguito a segnalazioni giunte da tutta Italia, sono: la giornalista Manuela Dviri Vitali Norsa, impegnata nel dialogo tra israeliani e palestinesi, per la sezione “Dialogo ecumenico ed interreligioso”; la scrittrice e giornalista Maria Pia Bonanate, per la sezione “Dialogo per una cultura della fraternità”; l’assessore alla Cooperazione internazionale della Regione Toscana, Massimo Toschi, per la sezione “Dialogo in politica”, e il Progetto “Arrevuoto” dell’associazione Teatro Stabile di Napoli, volto al coinvolgimento artistico di giovani e ragazzi di quartieri a rischio, per la sezione “Dialogo nell’arte”. Ai quattro vincitori sarà consegnata una riproduzione in scala dell’opera “Incontri” dello scultore Antonio Borrelli e una medaglia inviata della Presidenza della Repubblica. Sono, inoltre, previsti premi anche agli studenti delle scuole che hanno partecipato al concorso nazionale letterario ed artistico: “La fraternità per una cittadinanza attiva”.

Fino a domenica, infine, sarà ancora possibile visitare a Palazzo Paolo V, dalle ore 9 alle ore 20, le mostre degli scultori Roberto Cipollone, John Lau Kwok Hung e Antonio Borrelli.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content