fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Ecco il progetto VIOLIN: innovazione scientifica e valorizzazione del territorio su Olivo e Olio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Valorizzazione dei prodotti italiani derivanti dall’oliva attraverso tecniche analitiche Innovative”. E’ questo il titolo esteso del progetto VIOLIN, finanziato da AGER con 1.000.008 euro, che vede l’Università degli Studi del Sannio partecipante insieme ad altre università e istituzioni italiane nonché responsabile di uno specifico workpackage sotto la responsabilità scientifica del Prof. Vittorio Colantuoni (Dipartimento di Scienze e Tecnologie).

Ager, progetto agroalimentare e ricerca, è un progetto che crea per la prima volta, a livello nazionale, una rete di Fondazioni di origine bancaria che selezionano, sostengono e promuovono progetti di ricerca innovativi di altissima specializzazione nei comparti cerealicolo, ortofrutticolo, vitivinicolo e zootecnico.

Il Comitato di gestione di Ager ha di recente approvato la graduatoria dei progetti di ricerca scientifica finanziati con 4 milioni di euro per sostenere i comparti Acquacoltura, Olivo e Olio. Un comitato di 13 esperti internazionali ha selezionato, secondo criteri di peerreview, i 3 progetti vincitori (finanziati con 2,5 milioni di euro) tra le 38 proposte progettuali candidate nel settore Olivo e Olio. Tali progetti sono mirati al conseguimento di risultati in grado di incidere a breve termine sulla quantità, sulla qualità e sulla valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva italiano, a partire dalla produzione della materia prima.

Il progetto VIOLIN è mirato alla valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva, mediante analisi atte alla sua qualificazione e diversificazione, anche nell’ottica di supportare idonee strategie di comunicazione e di informazione. Tra gli obiettivi: la costruzione di una banca dati in cui il profilo compositivo di ciascun campione sarà archiviato e correlato alle specifiche proprietà e alla provenienza, la messa a punto di sistemi per monitorare e/o preservare la qualità dell’olio durante la conservazione, anche in riferimento al packaging; la gestione e valorizzazione dei sottoprodotti della trasformazione. Il progetto potrà avvalersi della competenza scientifica e della strumentazione d’avanguardia del Settore analitico-alimentare e si prevede abbia una ricaduta significativa nel settore agroalimentare ed un impatto positivo sulle realtà territoriali, essendo la coltivazione dell’olivo e la produzione dell’olio due attività simbolo dell’agroalimentare italiano,che trovano nel bacino del Mediterraneo la maggiore area di concentrazione mondiale.Un piano di comunicazione multilivello sfrutterà tutti i canali della moderna divulgazione scientifica per raggiungere la società civile, la comunità scientifica e gli stakeholders, puntando infine a creare una “cultura dell’olio italiano di qualità”.

Del partenariato scientifico fanno parte: l’Università degli Studi di Messina, in qualità di capofila,responsabile scientifico il prof. Luigi Mondello, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, l’Università degli Studi di Torino, la Fondazione Edmund Mach, l’Università della Tuscia, l’Università degli Studi di Genova, l’Università Campus Bio-Medico di Roma, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, l’Università degli Studi di Verona.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 giorni fa

Olivitaly Med: alla rassegna delle eccellenze dell’olio presentazione del progetto sannita EVOOLIO

redazione 6 giorni fa

OlivityMed: alla prima rassegna sull’olio di eccellenza spazio anche al progetto sannita S.Oil

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content