fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Sicurezza delle scuole, Scarinzi stuzzica Mastella

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunga nota dell’ex assessore comunale e consigliere Pd a Palazzo Mosti, Luigi Scarinzi, che interviene sulla questione della sicurezza strutturale degli edifici scolastici beneventani e sulla decisione del sindaco Mastella di costituire una task force di controllo.

“Nell’augurare, ai tanti coraggiosi educatori che da oggi principiano il loro anno scolastico, 200 giorni professionalmente gratificanti anche se a pendolare lungo la penisola, mi corre l’obbligo fare una riflessione sull’argomento e, qui, condividerla. Tecnicamente, con la riforma della Costituzione del 2001 si sono ridefiniti i livelli istituzionali di competenza, attribuendo allo Stato il potere di definire le norme generali del sistema di Istruzione e alle Regioni e agli Enti territoriali la competenza di organizzare il servizio d’Istruzione e Formazione sul territorio.

Come disposto, poi, con l’art. 18, D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico della Sicurezza): gli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per garantire la sicurezza dei locali comprese le Istituzioni Scolastiche, restano a carico dell’amministrazione.

Quindi, – scrive Scarinzi – ha ragione il Sindaco di Benevento a proclamare che le Scuole della Città hanno, certamente, una loro autonomia, ma in termini di sicurezza sono subordinate alla struttura tecnica comunale. “Non apro le scuole, se non avrò la certezza che siano al sicuro” è citazione che ha infervorato la popolazione giovanile, ne ha incassato il plauso e la convinzione che il fenomeno Mastella li renderà liberi.

Io stesso, che ho contribuito negli anni ad incrementare le nascite, ieri sera mi sono ritrovato al desco con due piccoli “nemici” e fra una pietanza e l’altra, ho tentato di spiegargli cos’è la demagogia. L’edilizia scolastica in Italia – aggiunge l’esponente del Pd – rappresenta una vera e propria emergenza nazionale. Lo stato e la qualità degli edifici scolastici di un territorio rappresentano un indicatore di quanto una comunità investa nel benessere, la sicurezza e la formazione dei cittadini più giovani, esso è pertanto un argomento che non va banalizzato o cavalcato populisticamente.

Il censimento o anagrafe sulla sicurezza dell’edilizia scolastica, che sulla scorta di un condizionamento emotivo, si avvia oggi a Benevento è procedura che non potrà esaurirsi con esiti certi per la data predisposta da calendario scolastico regionale, il 15 prossimo. Inoltre, così com’è oggi l’anagrafe dell’edilizia scolastica non è utilizzabile né attendibile, perché contiene dati parziali e non aggiornati, il dato rilevato da Cittadinanza Attiva e Legambiente é di un 39% delle scuole che necessita di una manutenzione urgente, una su cinque (21%) presenta lesioni strutturali. Restituirci domani una fotografia di Scuole strutturalmente idonee, significherà che in coloro i quali è stato instillato il dubbio circa l’agibilità, questo resterà incollato addosso come il sudore ferragostano ed il procurato allarme sarebbe anche reato, ma l’unica ammenda che invocherei è la vera sicurezza per le generazioni future.

Se, altresì, all’indomani dell’incontro annunciato, – prosegue nella nota – dovesse emergere l’esistenza di strutture vulnerabili o presunte tali è bene che si provveda con solerzia ad individuarne di alternative, perchè si innescherebbero anche dinamiche di disagi e diritti negati, come quello allo studio. E’ necessario superare l’approccio dell’intervento solo in casi di emergenza per arrivare invece ad una programmazione della manutenzione ordinaria e straordinaria, prevedendo anche un piano di riqualificazione per la messa in sicurezza, la bonifica e la sostenibilità degli edifici.

Il sintomo emergente – conclude Scarinzi – è che il sistema amministrativo fin qui proposto davvero non possa dirsi integrato con il suo territorio, con indifferibili riverberi su quanto anticipatoci in campagna elettorale, disattendendo impegni assunti come quello della mensa scolastica, su cui tornerò in altra sede”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

Pasqua tra rinascita e cultura: Mastella rilancia il “Parco De Mita” e guarda al futuro di Benevento

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Dopo 23 anni un’altra opera torna a vivere. Boom di prenotazioni al Parco De Mita”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 24 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content