fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Wg flash 24 del 30 agosto 2016

Le principali notizie da Benevento e dal Sannio

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    CENTRO STORICO: NEGOZIANTI SCRIVONO A MASTELLA
    Strade sporche, assenza di cassonetti per i rifiuti, parcheggio e traffico selvaggio. Sono queste in estrema sintesi le motivazioni che hanno spinto un gruppo di commercianti del centro storico di Benevento, e più nello specifico della zona circostante il Duomo, a rivolgersi direttamente al sindaco, Clemente Mastella, attraverso una lettera aperta. Gli esercenti segnalano alcune circostanze che negli anni passati sono già state oggetto di apposite segnalazioni, “ma che non hanno mai trovato il minimo riscontro da parte dell’Amministrazione comunale – si legge nella missiva -. Situazioni oggettive che finiscono per dare il colpo di grazia ad un settore, quello del commercio, che già deve fare i conti con una recessione senza precedenti”.

    OPIFICIO CONSEGNATO AI BENI CONFISCATI
    A seguito del provvedimento definitivo dell’aprile 2015, relativo alla confisca dell’opificio industriale di contrada Olivola a Benevento e di proprietà di una società riconducibile al sorvegliato speciale 62enne Giuseppe Ciotta, la sezione penale del Tribunale di Benevento ha emesso apposita ordinanza che è stata notificata e comunicata dai carabinieri del Nucleo Investigativo del capoluogo sannita all’Agenzia Nazionale Beni Confiscati e Sequestrati, alla quale è stato affidato e consegnato l’opificio industriale. Il complesso – per un valore stimato inizialmente per circa un milione e 160 mila euro, già amministrato da un procuratore speciale -, per effetto dell’ordinanza è stato consegnato all’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati e Sequestrati che ora dovrà gestirlo opportunamente.

    MIGRANTI, RIUNIONE DEI SINDACI IN PROVINCIA
    Un confronto tra tutti i sindaci del Sannio, al quale saranno invitati anche il prefetto Paola Galeone e i presidenti regionali di Anci e Upi. E’ questa la prima decisione assunta dal presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, al termine di un incontro sul tema dell’emergenza migranti, avvenuto questa mattina alla Rocca dei Rettori. La riunione era stata richiesta dai sindaci di Castelvenere, Telese Terme, Guardia Sanframondi, Torrecuso, Sant’Agata dei Goti, Solopaca, Amorosi e Dugenta per discutere in merito alla gestione dell’arrivo dei nuovi flussi migratori. Una questione che riguarda sia i territori che già ospitano gli extracomunitari che quelli che, a breve, potrebbero vedere sorgere nuovo centri d’accoglienza. “La questione non ha nulla a che fare con la volontà o meno di ospitare queste persone – chiariscono immediatamente i primi cittadini -. Si tratta, invece, di gestire la problematica in maniera corretta così da permettere alle nostre amministrazioni e comunità di poter effettivamente accogliere i migranti”.

    MUSEI APERTI PER CITTA’ SPETTACOLO
    Il presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci comunica l’apertura straordinaria e l’ingresso gratuito al Museo del Sannio e alle sue Sezioni Sculture “Sarcofagi e Ritratti”, con Infopoint e Bookshop, alle Sezioni monumentali, Rocca dei Rettori, Arcos con la collezione Iside, ed il Complesso di Sant’Ilario a Port’Aurea con il museo dell’Arco, per i giorni 2, 3 e 4 settembre 2016 in occasione della XXXVII Edizione di Città Spettacolo, promossa dal Comune di Benevento.

    VINESTATE: CRESCE L’ATTESA PER L’EDIZIONE 2016
    E’ tutto pronto per il via della quarantaduesima edizione di ‘VinEstate’, la rassegna in programma a Torrecuso da venerdì 2 a domenica 4 settembre, che vede protagoniste le cantine dell’areale del Taburno. L’edizione 2016 della rassegna enologica si aprirà con il prologo di giovedì 1° settembre, che propone il focus sull’Aglianico del Taburno. La ricca tre giorni animerà i vicoli e le piazze del centro storico torrecusano, con i vini tipici dell’areale del Taburno prodotti dalle venti le aziende che partecipano alla rassegna.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 11 ore fa

    Wg flash 24 del 10 luglio 2025

    redazione 1 giorno fa

    Wg flash 24 del 9 luglio 2025

    redazione 2 giorni fa

    Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

    redazione 5 giorni fa

    Wg flash 24 del 5 luglio 2025

    Dall'autore

    redazione 16 minuti fa

    La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

    redazione 22 minuti fa

    Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

    redazione 31 minuti fa

    Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

    redazione 1 ora fa

    Benevento, da lunedì accesso all’ecopunto di San Vitale solo con badge

    Primo piano

    redazione 31 minuti fa

    Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

    redazione 2 ore fa

    Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

    redazione 4 ore fa

    Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

    redazione 5 ore fa

    Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.