fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Vitulano si trasforma in set cinematografico per il film di Claudio Insegno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ieri mattina a Vitulano il primo ciak di “Felicissime Condoglianze”, un film prodotto dalla Anci film di Antonio Portella e dalla Maxa film. La commedia, tratta dall’omonimo romanzo di Tonino Scala, per la regia di Claudio Insegno, verrà interamente girata nel comune sannita. Il direttore di produzione e coordinatore del set, Carmen Vollaro, parla della scelta ricaduta su Vitulano. “Come produzione – spiega – facciamo sessanta sopralluoghi l’anno e scegliamo quattro o cinque location di ambientazione, in quanto devono essere paesaggisticamente valide e sotto l’aspetto logistico, utili al set stesso. Oggi girare in grandi città come, Roma, Milano, Napoli diventa oneroso, dispendioso, complicato. Borghi come questi, bellissimi eppure sconosciuti, meritano non solo di essere visti, ma vissuti, soprattutto se si considera l’ospitalità, che purtroppo nei grandi centri si è persa. La volontà attuale è proprio quella di scegliere contesti belli e funzionali alla scelta logistica e produttiva”.

“I primi ciak – continua – sono sempre molto complicati, ma siamo una squadra già rodata con molti film alle spalle, ognuno di noi conosce bene il proprio ruolo (il segreto è proprio quello), inoltre il paese ci ha aiutato moltissimo, sia l’amministrazione, sia i cittadini. Messe da parte le varie divergenze o colori politici, i cittadini si sono stretti attorno a questa iniziativa, un po’ perché portare un film in una città è sempre una cosa importante dal punto di vista comunicativo e poi perché è bello e divertente”.

La volontà dell’amministrazione in questa scelta e in particolare del sindaco Raffaele Scarinzi è promuovere il territorio ed elevarlo a livello nazionale (e non solo) in maniera alternativa rispetto alle iniziative tradizionali: “Molti enti – prosegue Vollaro – si sono resi conto che offrire una festa, significa dare un’occasione di divertimento fine a se stessa, essere parte di un film, invece è un’occasione che dura per sempre. Tante realtà si stanno accorgendo di questo modo di fare promozione territoriale. Promozione significa promuovere tutto il territorio e già dal primo ciak ci stiamo riuscendo grazie ai Vitulanesi e a un lavoro di altissima professionalità, perché chi lavora nel mondo del cinema o è un professionista o non si può improvvisare, per garantire a tutto il territorio di essere presente in tutta la durata del film, anche con comparse e figurazioni.

Per gusto cinematografico, abbiamo scelto di girare a Vitulano centro come nelle piccole frazioni, perché è quello che vogliamo far conoscere al grande pubblico e perché se un comune decide di promuovere un’attività è tutto il paese che lo fa e non solo una parte, quindi è mio dovere da organizzatore gratificare l’intero territorio che ci sta ospitando. Il futuro di “Felicissime condoglianze”.

Il film parte a Vitulano come start up, ma poi andrà in tutta Italia. Il film sarà girato interamente qui, perché non vogliamo contaminarlo con altri posti e confondere lo spettatore. Arriva dappertutto, perché abbiamo una distribuzione nazionale che non si ferma alla mera distribuzione cinematografica. Questo film esce in contemporanea con un libro che ha già una distribuzione all’interno delle scuole. Questo significa che se lo sbigliettamento non dovesse dare risultati eccellenti, abbiamo comunque in joint venture la distribuzione nei circuiti scolastici. E’ nostro desiderio poter vantare un numero alto di biglietti, affinché successivamente il nostro film possa essere acquistato da Rai o Mediaset”.

A supporto del primo ciak, ovviamente i rappresentanti delle istituzioni locali, intenti a redimere eventuali difficoltà logistiche e/o organizzative. In primis, il consigliere Francesco Matarazzo e il presidente del consiglio comunale Gianluca De Maria, che dalle prime ore del mattino si sono adoperati per rendere le sedi e il set agevole. In attesa di altre interviste e l’arrivo nel fine settimana di altri vip, tra i quali Peppone De Rosa, Antonio Fiorillo, Milena Miconi, Enzo Salvi, Corrado Ardone, Ettore Massa, Massimo Peluso, Andrea Roncato e Sandra Milo, si assiste al “buona la prima” del regista. Prosit.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Vitulano, depositate oltre 500 firme contro la nuova antenna 5G

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Il sannita Frascadore direttore artistico del Festival dello Spettacolo a Milano per Mondadori e TV Sorrisi e Canzoni: ‘Coronamento di un sogno’

redazione 3 giorni fa

Mons Arcis Cinema a Montesarchio, presentato il logo della rassegna cinematografica

redazione 1 settimana fa

Pontelandolfo, arriva il cinema sotto le stelle: dal 17 al 19 ottobre “Sogni e Avventura”

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Civico22 interpella il PD sannita per le amministrative del 2027

redazione 2 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 ore fa

Benevento, domenica la giornata del recupero dei rifiuti tessili e degli accessori

redazione 3 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

Primo piano

redazione 2 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 3 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

redazione 4 ore fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 4 ore fa

Benevento, locale chiuso per cinque giorni: somministrava alcolici a minori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content