fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Asia, Lonardo risponde ai lavoratori dei Consorzi su Tari, assunzioni e bilanci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Atteso il contenuto di alcune dichiarazioni, per così dire, “a schiovere”, nonostante la calura estiva di questi giorni, ritengo utile e necessario alcune precisazioni facilmente verificabili”. Così in una nota il presidente dell’Asia Lucio Lonardo in risposta alle dichiarazioni degli ex lavoratori dei Consorzi fortuiti.

“Dopo l’ annus horribilis 2006, 3 milioni di euro disavanzo con perdita del capitale sociale e tfr dei lavoratori, il nuovo management aziendale non solo ha evitato il fallimento, ma negli 4 anni di esercizio – spiega Lonardo – ha chiuso sempre in attivo con una media superiore ai 300.000 euro, somme utilizzate per investimenti per non creare ulteriori costi di esercizio ai contribuenti. Quest’anno per esempio saranno utilizzate per la riparazione o sostituzione dei mezzi danneggiati o distrutti nei recente drammatico evento alluvionale per il quale non è giunta alcuna risorsa all’Azienda. Quanto dichiarato al costo di pochi euro può essere verificato presso la Camera di Commercio di Benevento ove essi bilanci sono depositati.

Per quanto riguarda la sede – prosegue Lonardo – è stata la priorità dell’Azienda sin dal 2007 quando fu ritirata la licenza edilizia per il progetto a contrada Margiacca ma la Regione non ha mai provveduto alla copertura finanziaria per cui, dopo tre bandi conoscitivi, di cui 2 deserti, è stata individuata la nuova location in zona ASI e a fine mese in assemblea sarà verificato il progetto dal Socio Unico per l’approvazione. Tempi previsti per la “liberazione di Ponticelli” dicembre 2016.

L’Asia non è stata mai datore di lavoro per le maestranze degli ex Consorzi di bacino – sottolinea il presidente -, come ha riconosciuto più volte la magistratura del lavoro di Benevento, l’ultimo ricorso proprio la settimana scorsa è stato dichiarato inammissibile, e parimenti non lo è stato   per i lavoratori ASU ex Russo e altri afferenti al progetto Welfare to work, sempre a parere della stessa magistratura, essendo l’Asia solo azienda somministrata. Il futuro dei lavoratori di entrambe le categorie è esclusivamente nelle mani del Consiglio Regionale che ha immaginato per i primi, dopo un corso di formazione, 200 ore teorico e 200 ore pratico, una futura allocazione nell’ATO di cui non è detto che possa far parte l’Asia, e per gli altri una stabilizzazione nel progetto “RICOLLOCAMI” e Over 50. L’una cosa non esclude l’altra perchè l’Asia ha tanto bisogno di operatori ecologici con patente B, quanto di autisti patente C e CQC per i servizi del porta a porta, qualifica quest’ultima pare in possesso di pochissimi lavoratori degli ex Consorzi di bacino.

Dire che la TARI è un costo da addebitare solo all’Asia è disinformazione allo stato puro – prosegue il presidente – in quanto il nostro personale in organico è sottostimato: la vera incidenza è merito della mancata chiusura del ciclo integrato dei rifiuti in quanto i costi di conferimento alle varie piattaforme squilibrano la bilancia tra ricavi e spese in quanto la Regione ha dato dignità al territorio Sannita solo per discariche utilizzate da altre provincie e non per gli impianti allocati altrove con arricchimento di quelle realtà e impoverimento della nostra. Il grading ambientale della Città per pulizia e percentuale di raccolta è all’attenzione nazionale per i risultati: le sacche di resistenza degli inzivados che non sfruttano le possibilità che l’Azienda ha dato loro per essere dei cittadini virtuosi è frutto di una inesistente tutela e sorveglianza del territorio da parte degli organi competenti  strozzati come sono dalle carenze di organico e di risorse economiche.

E visto quello che sta succedendo nelle altre realtà metropolitane, Roma su tutte – conclude Lonardo – siamo fieri di aver sì dato prova di una bona gestio ma soprattutto di aver evitato sempre e comunque la rotta di collisione con personaggi equivoci. Tutto il resto..è noia”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

Benevento, cinque nuovi automezzi per la pulizia: l’Asia prosegue il rinnovo della flotta

redazione 2 mesi fa

Torna ‘Focus Rifiuti’ in versione hackathon: seconda edizione il 18 marzo

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Asia presenta il primo bilancio sociale: trasparenza e sostenibilità per rafforzare la reputazione aziendale

redazione 3 mesi fa

Impianto multimateriale nell’ex Laser di contrada Olivola: al via i lavori

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content