fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Sistema turistico di Benevento, la Rete delle Associazioni incontra il vicesindaco Mazzoni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua incessante, anche durante l’estate, il lavoro finalizzato alla creazione della filiera turistica della Città di Benevento, svolto dalla Rete delle Associazioni per la valorizzazione e promozione turistica, quale coordinamento delle Organizzazioni senza scopo di lucro: Associazione Iinformagiovani di Benevento, FAI Delegazione di Benevento, Associazione Futuridea di Benevento, Associazione Benevento Longobarda di Benevento, Associazione Verehia di Benevento, Associazione LilisLaboratorio per l’Informatica Libera Sannita di Benevento, Associazione Aeroclub di Benevento, Associazione Sannio Camper Club di Benevento, Associazione Fiab Sannio in bici di Benevento, Associazione Secret Route di Benevento, Associazione C.A.A.T. Arte Ambiente e Territorio di Benevento, Associazione Modavi di Benevento, Associazione gab Gruppo Astrofili Benevento.

In data odierna il Coordinatore della Rete, Pasquale Mazzone, dopo la interlocuzione avviata con la Regione Campania, ha incontrato il vicesindaco Erminia Mazzoni. Oltre ad offrire la propria disponibilità per una collaborazione con l’Ente locale sulle questioni dello Sviluppo Turistico e la Programmazione Integrata, è stata posta l’attenzione sulla questione del mancato inserimento della città di Benevento nell’elenco delle aree di attrazione culturale della regione Campania, elenco disposto dall’accordo tra Mibact e la Regione. Il primo bando, rivolto alle imprese e agli operatori del Terzo Settore, è previsto con decorrenza 15 settembre e ci vede, pertanto, esclusi.

“La esclusione – ha dichiarato Mazzone – estromette, di fatto, la città di Benevento, le Imprese e l’Associazioni della città, dall’accesso dei cospicui fondi del PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020. Senza un immediato formale intervento di inserimento, la città rischia di perdere l’ennesimo treno dello sviluppo e sfruttamento della sua risorsa più importante: il turismo e i Beni culturali.
La Rete – continua Mazzone – sta ultimando i lavori di elaborazione di un progetto organico per la creazione e lo sviluppo della Filiera Turistica della città di Benevento, che preveda linee di intervento nei vari ambiti socio/culturali/economici ed urbanistici e che indichi le Linee e le Azioni di sviluppo cui tutti dovranno attenersi, pubblico e privato, in merito alla costruzione del prodotto destinazione e del portafoglio prodotti, alla commercializzazione e promo commercializzazione ed alla collaborazione tra pubblico e privato, anche per quanto attiene la riqualificazione urbana, finalizzata alla creazione di un Sistema Territoriale a Rete per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale della città di Benevento.

Dopo aver individuato le azioni – prosegue la nota – si sta procedendo alla predisposizione della progettazioni. Le azioni programmate ttualmente sono 25 e riguardano: la valorizzazione del Centro Storico, dei Musei e delle Biblioteche con le tecnologie dell’ICT e la relativa promozione, , la creazione di musei e spazi espositivi, la rivalutazione dell’intero Patrimonio Culturale della città di Benevento, il potenziamento delle strutture a servizio dell’avioturismo, della camperistica, del cicloturismo e della mobilità giovanile, lo sviluppo di un sistema di mobilità ecosostenibile in rete, a favore dei cittadini e dei turisti, con i collegamenti con le piste ciclabili della città e della periferia (cicloturismo) ed il recupero di alcune opere ed investimenti già effettuati in passato, tra cui le gallerie Avellola per il collegamento tra il Rione Libertà ed i Rioni: Mellusi ed Atlantici ed il Progetto Esecutivo della Metropolitana Leggera.

Una volta terminato il Masterplan – conclude Mazzone – le associazioni promuoveranno e attiveranno tutte le azioni per la creazione del Sistema Territoriale a Rete per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale della città di Benevento, con l’istituzione di un propedeutico tavolo con il Ministero de Beni ed Attività Culturali e del Turismo, con la Regione Campania, con il Comune di Benevento e con la Provincia di Benevento”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Di Maria: “Con ‘CAM-SENT’ sentieri delle aree interne rilanciamo la Campania”

redazione 1 mese fa

Tornano le “Passeggiate Beneventane” con Lilli Notari: un viaggio tra storia, memoria e condivisione

redazione 1 mese fa

Nuova segnaletica turistica, installato il totem: fruizione interattiva e infografiche per i monumenti

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, è l’occasione giusta: il fascino delle janare come operazione di marketing e motore per un turismo internazionale

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content