fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Mostra ‘Totus tuus’ su Giovanni Paolo II. Stamani la presentazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentata alla Rocca dei Rettori la Mostra “Totus tuus: Giovanni Paolo II un Papa nella storia” che sarà ospitata nella sede della Provincia di Benevento a partire dal 20 marzo e fino al 20 aprile.
Organizzata dall’Associazione culturale “La Conchiglia” e con il patrocinio della Provincia, dell’Arcidiocesi, del Comune, dell’Università del Sannio, dell’Ept di Benevento, dell’Ufficio Scolastico provinciale, della Fondazione Giovanni Paolo II, della Fondazione per i Beni e le attività artistiche della Chiesa, la mostra si protrarrà fino alla vigilia della Beatificazione del papa polacco programma in Roma il 1° maggio prossimo. A presentare l’evento sono stati il presidente della Provincia Aniello Cimitile, il vicario arcivescovile mons. Pompilio Cristino e il presidente dell’associazione “La Conchiglia”.

Il vicario don Cristino ha sottolineato che “il papa Giovanni Paolo II è vivo nel ricordo di ciascuno di noi e che egli ha saputo parlare tutti: la mostra dunque servirà a rafforzare questo profondo legame. Karol Wojtila, ha detto ancora don Pompilio, pur essendo un professore di filosofia, aveva la capacità di parlare ai bambini, agli operai, ai Capi di Stato e l’attuale Papa è riuscito a ripercorrere la stessa strada del suo predecessore. Giovanni Paolo II aveva il dono di saper toccare il cuore degli uomini”.
“E’ un regalo straordinario per noi questa mostra, un evento eccezionale – ha detto il presidente, Cimitile. Il papa ci ha accompagnato nel Terzo Millennio chiudendo alcuni conti con quell’epoca e cioè essenzialmente con il comunismo. Egli è stato il primo papa straniero dopo molti secoli ed aveva la capacità di incidere nei problemi del mondo. Istituì la Giornata della Gioventù, ma chiese anche perdono per Galilei e per gli Ebrei. Egli poi lanciò l’invettiva contro la mafia e i mafiosi; seppe ammonire sull’ambientalismo e sul rispetto della Natura. Una figura come quella è difficile da classificare sotto il profilo del suo apporto “politico” per la crescita della società civile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 7 giorni fa

San Pio, Morgante riceve Premio Internazionale Giovanni Paolo II: “Un riconoscimento condiviso con tutto il personale”

redazione 1 settimana fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

redazione 4 settimane fa

La Rocca dei Rettori si illumina di verde per la Giornata mondiale della salute mentale

redazione 3 mesi fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 11 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 11 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 12 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 12 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 15 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 16 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content