fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Evento finale di Pro.Vin.Ba.S.Ti. alla pizzeria Sorbillo di Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Finale partenopeo per la campagna di divulgazione del progetto “Pro.Vin.Ba.S.Ti. – Produzione di vini con basso contenuto di solfiti nel Titerno”, finanziato nell’ambito della misura 124 del Gal Titerno – Asse IV del Psr Regione Campania 2007/2013 – Misura 41 – Strategie di Sviluppo Locale – Sottomisura 411 – Bando di attuazione della Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale”.

L’agenda degli eventi proposti dal Sannio Consorzio Tutela Vini, in qualità del soggetto incaricato della campagna di informazione, dopo gli interessanti appuntamenti che hanno preso vita presso la cantina castelvenerese Vigne Sannite – costola del Centro Cooperativo Agroalimentare Sannita (Cecas) che è il soggetto capofila del progetto – si appresta a vivere il suo momento clou programmato per giovedì 30 giugno a Napoli.

Appuntamento presso la pizzeria Sorbillo – Lievito madre al mare, uno dei locali più in voga della città simbolo della pizza in tutto il mondo, situato nell’incantevole location del lungomare partenopeo.

La serata finale del progetto dedicato ai vini a basso contenuto di solfiti proporrà l’abbinamento delle etichette protagoniste dell’iniziativa – un vino bianco ottenuto da uve falanghina e un rosso da uve barbera – con la pizza senza glutine di Gino Sorbillo, espressione di una famiglia da tre generazioni legata alla pizza, tra i protagonisti indiscussi della rivoluzione gastronomica che ha fatto della pizza una preparazione gourmet, recentemente nominato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il titolo di Maestro d’Arte e Mestiere.

Una serata dedicata agli addetti ai lavori e ai comunicatori enogastronomici che intende focalizzare l’attenzione sulle potenzialità dei vini tipici serviti in abbinamento con la pizza, privilegiando in particolar modo la sicurezza alimentare e risaltando come la buona tavola sia sempre più attenta anche alle esigenze dei gourmet che soffrono di intolleranze.

Da una parte le pizze senza glutine preparate sul banco separato e cotte nell’apposito forno direttamente su pietra; dall’altra i vini ottenuti con bassissimo contenuti di solfiti.

“Cibo e salute – ha dichiarato Ettore Varricchio, docente di Biologia dell’Università del Sannio, che ha seguito in prima linea il percorso di Pro.Vin.Ba.S.Ti. – è un binomio che sempre più assume importanza nel settore medico-scientifico.

Questo progetto, che vuole offrire un supporto scientifico al fine di produrre vini con basso contenuto di solfiti rispetto al vino convenzionale, non rappresenta un semplice esperimento che segue una moda.

Si tratta di un percorso scientifico che vuole perseguire un obiettivo utile per la salute, considerato che i solfiti sono tossici, anche se in misura variabile a seconda di fattori come dosaggio, sesso, ipersensibilità personale, età, peso.

La mia esperienza di divulgazione e didattica mi ha mostrato che la fascia di sensibilità è più ampia di quanto si possa immaginare. Ecco perché diventa importante presentare i risultati del progetto agli addetti ai lavori e ai rappresentanti del mondo della comunicazione.

E intendiamo farlo nel corso di una serata che vedrà protagonisti i vini prodotti con un alimento senza glutine, altro argomento importante per la tutela e la salute dei consumatori”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 1 settimana fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 8 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 9 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 9 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 13 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 13 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 14 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 15 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content