fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Corsi di laurea online, un’opportunità per studiare lavorando

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Laurea o lavoro? Una domanda alla quale è davvero difficile dare una risposta, dato che entrambi sono fondamentali per il raggiungimento della maturità e dell’indipendenza economica. La laurea è infatti fondamentale per appropriarsi di tutte quelle conoscenze necessarie per trovare un’occupazione che sia gratificante e remunerativa, mentre svolgere una professione è ovviamente importantissimo per potersi mantenere e, nel caso degli studenti lavoratori, pagarsi anche gli studi. Eppure si tratta di due elementi che portano via tempo e risorse, e che sembrerebbero davvero difficili da coniugare: una verità che comincia a scricchiolare, se si considera l’enorme potenziale delle lauree online.

Il potenziale della laurea telematica – Lavorare e al tempo stesso dedicarsi al conseguimento della laurea è stata per lungo tempo una missione impossibile che, per chi ci ha provato seguendo i metodi classici, ha significato andare fuori corso e dunque conseguire il titolo di studio in ritardo rispetto ai concorrenti. Con tutte le ovvie conseguenze da un punto di vista professionale. Questo è invece un problema che non si pone più con la laurea telematica: grazie alle università telematiche, infatti, lo studente ha la preziosissima opportunità di ottimizzare i propri tempi e di potersi dedicare sia agli studi, sia al lavoro necessario per possedere un minimo di indipendenza. In Italia sono numerose le università che permettono di conseguire una laurea online: una delle più prestigiose è l’Unicusano, che permette di usufruire di tutti i vantaggi delle piattaforme di e-learning.

I vantaggi delle università online – E’ proprio grazie alle piattaforme e-learning, proprie di tutti gli atenei telematici, che gli studenti possono frequentare anche dal pc di casa, collegandosi al sito e frequentando le lezioni in videoconferenza: inoltre, trattandosi di uno strumento all’avanguardia in ambito informatico, tali lezioni resteranno disponibili sotto forma di videoregistrazioni, consentendo agli iscritti di visionarle nei momenti liberi (come ad esempio la sera), senza per questo andare ad intaccare gli orari lavorativi. Si tratta di una caratteristica importantissima, che consente di conseguire una laurea anche se si sta svolgendo un lavoro.

I diritti ed i contratti per gli studenti lavoratori – Lavorare e studiare nello stesso periodo, per molti ragazzi, significa poter superare le difficoltà economiche e sollevare la famiglia dal pagamento delle rette universitarie: per questo motivo, le aziende devono necessariamente garantire ai ragazzi il diritto allo studio. E la legge la pensa allo stesso modo dato che, grazie alla Corte di Cassazione, lo studente lavoratore gode di alcuni diritti davvero fondamentali, fra cui la possibilità di svolgere gli esami essendo comunque retribuito dall’azienda, il diritto a 150 ore di permessi e la possibilità di richiedere turni lavorativi confacenti con gli orari delle lezioni. Da questo punto di vista il contratto più conveniente è quello part-time, ma anche i contratti a progetto e le collaborazioni occasionali sono due soluzioni contrattuali particolarmente consigliate per il lavoratore che sta contemporaneamente svolgendo un’attività universitaria. In ogni caso, per usufruire dei diritti appena elencati lo studente dovrà obbligatoriamente farne domanda.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Carenza idrica, acqua pozzi e gestione del servizio: l’approvvigionamento in città tema all’Unisannio

redazione 1 mese fa

Nasce iurIA, la prima banca dati giuridica italiana sui diritti fondamentali alimentata con intelligenza artificiale

Christian Frattasi 2 mesi fa

Inaugurato S’ADIM: Unisannio lancia museo digitale di Sant’Agostino con realtà virtuale e box olografici innovativi

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content