fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Sportogether, la campagna di crowdfunding per le società sportive alluvionate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A distanza di quasi 8 mesi dall’alluvione dello scorso ottobre, Ntr24 continua a parlare dei danni subiti dalla città. Accanto ad abitazioni, attività commerciali e scuole, in cima alla lista delle priorità, non possono essere dimenticate tutte le società sportive che hanno riportato ingenti danni a causa dell’esondazione dei fiumi Tammaro e Calore.

Per questo motivo è nata la campagna di crowdfunding ideata da Sportogether e destinata a sostenere le società sportive sannite che hanno perso impianti, attrezzature e altri materiali utili alla loro attività a causa del disastro che ha messo in ginocchio il capoluogo sannita.

“Sportogether – si legge nella presentazione del progetto al link https://www.derev.com/sportogether-per-le-societa-sportive-danneggiate-dall-alluvione – ha deciso di avvalersi di questo strumento per dare la possibilità a tutti, ma proprio a tutti di dare una mano in modo veloce e concreto”.

Cinque le società che saranno sostenute grazie all’iniziativa: l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma – L’accademia di scherma di Benevento nata dalla passione dell’ex olimpionico e plurimedagliato Dino Meglio e dalla campionessa italiana Francesca Boscarelli per formare e appassionare giovani schermidori nel territorio sannita. A seguito dell’alluvione, tutta l’attrezzatura che era depositata presso la palestra dell’Istituto Scolastico Moscati, sede della scuola di scherma, è diventata completamente inutilizzabile.

L’Accademia Volley – La società di pallavolo femminile più importante e più longeva di Benevento, partecipa con la prima squadra al campionato nazionale femminile di serie B2. La sua seconda squadra, la Volley Santa Maria Costantinopoli, milita nel campionato regionale di serie C. Entrambe le sedi che ospitano le partite casalinghe delle due squadre, il palasport Mario Parente e la palestra dell’ITC Rampone, sono state inondate dall’acqua che ha reso tutti i materiali e le attrezzature sportive che vi erano depositate inservibili e sono state quindi buttati.

Il Benevento 5 – E’ una nuova società di futsal di Benevento, nata nel 2015 dalla fusione del Maleventum con gli Stregoni Five Soccer. La prima squadra milita attualmente nel campionato regionale di serie C1 ma la società svolge soprattutto un’ammirevole attività giovanile. A seguito dell’alluvione del 15 ottobre, il terreno del Pala Adua, sede delle partite casalinghe della squadra, ha riportato gravi danni e sarebbe da sostituire e sono andati perduti tutti i materiali sociali che erano depositati nel palasport.

La Volpe e l’Airone, scuola di wing tsu – La scuola di wing tsun del maestro SI HING Luciano Cavuoto nasce per insegnare arti marziali con corsi per tutte le età con l’obiettivo di far guadagnare ai discepoli sicurezza, autocontrollo e autostima. La scuola svolge quindi una importante funzione sociale per la comunità di Benevento. Al momento del disastro la sede si trovava in Via dei Longobardi, una delle zone della città maggiormente danneggiate. L’acqua e il fango hanno distrutto tutte le attrezzature sportive e l’arredamento della palestra.

E il Rugby IV Circolo Benevento – Si tratta di una società rugbistica che svolge esclusivamente attività giovanile. Il loro lavoro con i bambini e i ragazzi di tutte le età è veramente lodevole: nasce come ente scolastico nel 1991 da un’iniziativa di un gruppo di insegnanti e genitori e ancora oggi utilizza il gioco del rugby per insegnare ai giovani i valori dello sport. Il loro campo da gioco, situato nel Rione Ferrovia, è ad oggi ancora completamente inutilizzabile e molti beni di proprietà della società sono irrimediabilmente danneggiati.

“Secondo le stime – spiegano da Sportogher – la somma complessiva dei danni è superiore ai 100mila euro. Non pretendiamo di raggiungere questa cifra, ma l’impegno del progetto è quello di riuscire ad offrire alle società sportive danneggiate almeno un sostegno per riprendere pienamente la loro attività”.

Un’iniziativa importante, dunque, che nasce dalla convinzione che lo sport sia un formidabile strumento di socializzazione e crescita collettiva per la città. Anche questo è un mondo anche per far ritornare tutto alla normalità nella convinzione che i beneventani possano, come accaduto in quei giorni terribili, tendere una mano ai loro concittadini in difficoltà.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sportnet Benevento si rinnova: più spazio, più tecnica e super assistenza ai clienti

redazione 1 mese fa

Sannio, ancora maltempo: temporali e pioggia fino a domenica pomeriggio

redazione 1 mese fa

Sannio, allerta meteo prorogata fino a sabato pomeriggio con pioggia e temporali

redazione 1 mese fa

Sannio, ancora piogge e temporali: maltempo fino a venerdì pomeriggio

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 5 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content