fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Nuova vita per Palazzo Paolo V con il progetto finanziato da Fondazione con il Sud

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Privato e pubblico insieme per rilanciare il territorio partendo dalla valorizzazione e dalla rifunzionalizzazione di un bene di valore come Palazzo Paolo V a Benevento.

Un nuovo modo di fare cultura e turismo che si esplica con il progetto “Per Terre, per Bellezze, per Santità” di cui si è fatto il punto oggi in una una conferenza stampa e che vede come soggetto capofila la cooperativa Ideas, coinvolge il Comune di Benevento con l’assessorato alla Cultura, l’intera rete di Confcooperative Benevento e le cooperative Areca, Social LaB76, Natan Edizioni Arteviva, il consorzio Beni Culturali Italia, Amistade e le Acli di Benevento.

“Il successo di questo progetto che ha vinto per il merito e non per un pushing istituzionale – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio – è il frutto del lavoro di squadra e dell’intuito dell’assessorato che nel 2014 ha colto l’opportunità del bando “Il Bene torna comune” indetto da Fondazione con il Sud”.

“Il progetto dovrebbe cominciare ad essere operativo da settembre, dopo interventi strutturali nei mesi estivi”, ha spiegato il presidente di Confcooperative, Rino di Domenico che, insieme al presidente di Ideas Mario De Tommasi, ha voluto precisare anche quanto “l’iniziativa di oggi non debba essere occasione di strumentalizzazione politico-elettorale.”

L’idea valutata positivamente da Fondazione con il Sud, è stato spiegato nel corso della conferenza stampa, è arrivata tra le sei finaliste su Palazzo Paolo V e ha ottenuto un contributo di 450mila euro dalla Fondazione con il Sud al quale si aggiungeranno risorse delle cooperative coinvolte, che avranno per dieci anni il compito di restituire un nuovo volto e una nuova funzione a questo bene.

Presente tra gli altri anche Giuseppe Negro di Consorzio Italia Beni culturali, che ha precisato: “Il contributo della Fondazione serve solo a lanciare questa esperienza ma saremo noi e la rete di cooperative a dargli le gambe.” “Il nostro obiettivo – ha annunciato è quello di agevolare che tutto ciò che avverrà in questo luogo possa entrare in un circuito di eventi nazionali”.

Le dichiarazioni nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 7 giorni fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 7 giorni fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

redazione 1 settimana fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 7 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 7 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 9 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 7 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 10 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 10 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content