fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Nuova vita per Palazzo Paolo V con il progetto finanziato da Fondazione con il Sud

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Privato e pubblico insieme per rilanciare il territorio partendo dalla valorizzazione e dalla rifunzionalizzazione di un bene di valore come Palazzo Paolo V a Benevento.

Un nuovo modo di fare cultura e turismo che si esplica con il progetto “Per Terre, per Bellezze, per Santità” di cui si è fatto il punto oggi in una una conferenza stampa e che vede come soggetto capofila la cooperativa Ideas, coinvolge il Comune di Benevento con l’assessorato alla Cultura, l’intera rete di Confcooperative Benevento e le cooperative Areca, Social LaB76, Natan Edizioni Arteviva, il consorzio Beni Culturali Italia, Amistade e le Acli di Benevento.

“Il successo di questo progetto che ha vinto per il merito e non per un pushing istituzionale – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio – è il frutto del lavoro di squadra e dell’intuito dell’assessorato che nel 2014 ha colto l’opportunità del bando “Il Bene torna comune” indetto da Fondazione con il Sud”.

“Il progetto dovrebbe cominciare ad essere operativo da settembre, dopo interventi strutturali nei mesi estivi”, ha spiegato il presidente di Confcooperative, Rino di Domenico che, insieme al presidente di Ideas Mario De Tommasi, ha voluto precisare anche quanto “l’iniziativa di oggi non debba essere occasione di strumentalizzazione politico-elettorale.”

L’idea valutata positivamente da Fondazione con il Sud, è stato spiegato nel corso della conferenza stampa, è arrivata tra le sei finaliste su Palazzo Paolo V e ha ottenuto un contributo di 450mila euro dalla Fondazione con il Sud al quale si aggiungeranno risorse delle cooperative coinvolte, che avranno per dieci anni il compito di restituire un nuovo volto e una nuova funzione a questo bene.

Presente tra gli altri anche Giuseppe Negro di Consorzio Italia Beni culturali, che ha precisato: “Il contributo della Fondazione serve solo a lanciare questa esperienza ma saremo noi e la rete di cooperative a dargli le gambe.” “Il nostro obiettivo – ha annunciato è quello di agevolare che tutto ciò che avverrà in questo luogo possa entrare in un circuito di eventi nazionali”.

Le dichiarazioni nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

redazione 2 giorni fa

Sostenibilità, innovazione e territorio: Ceppaloni guida il Sannio nel progetto “Bici in Comune”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content