fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Origine prodotti in etichetta, Coldiretti: spinta in avanti da Parlamento Ue

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I deputati europei confermano un’inversione di tendenza culturale. Il Parlamento Ue conferma a larga maggioranza la richiesta di trasparenza nell’etichettatura dei prodotti. Una scelta che va nella direzione di tutelare i consumatori e di contrastare i furti d’identità a danno del made in Italy e del made in Campania”.

Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Benevento, Campania e vicepresidente nazionale, commenta così il testo votato dal Parlamento europeo per chiedere l’impegno verso una migliore informazione a favore dei consumatori europei. Nel documento si sottolinea che l’indicazione del Paese d’origine dovrebbe essere resa obbligatoria in tutti i prodotti trasformati a base di carne, ma anche per latte e prodotti caseari.

“Un passo in avanti importante – spiega Masiello – che segna comunque un punto di non ritorno rispetto alla tutela agroalimentare. Non una scelta di retrovia, conservatrice o protezionistica. Per Coldiretti la trasparenza in etichetta è la madre di tutte le battaglie perché va nell’unica direzione di un consumo consapevole. I cittadini europei, e non solo, devono poter scegliere prodotti italiani. Poi saranno la salubrità e la qualità dei nostri prodotti a fare la differenza sul mercato. Noi continueremo a chiedere di andare avanti e di attuare misure concrete che impediscano le frodi alimentari, che rubano salute e ricchezza”.
“La richiesta di indicazione di origine – aggiunge Francesco Sossi, direttore di Coldiretti Benevento – riguarda tutti i tipi di latte, i prodotti lattiero-caseari e i prodotti a base di carne. Ma noi auspichiamo che la stessa risoluzione venga estesa a tutti i prodotti agroalimentari. Se pensiamo solo ai recenti fenomeni di frodi che abbiamo denunciato, come il pomodoro San Marzano e l’olio extravergine d’oliva, si comprende quanto valore viene sottratto alle nostre imprese. Interessante quanto hanno evidenziato i deputati europei nel testo presentato. L’84% dei cittadini europei ritiene necessario indicare l’origine del latte; l’88% considera tale etichettatura necessaria per la carne; oltre il 90% reputa che l’etichettatura sia importante per gli alimenti trasformati”.
Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

redazione 7 mesi fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

redazione 9 mesi fa

Il piano olivicolo regionale ed i suoi obiettivi di rilancio: lunedì presentazione all’Istituto Galilei-Vetrone

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 5 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 10 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content