Fortore
Festa a Molinara per l’inaugurazione del borgo antico

Ascolta la lettura dell'articolo
Un’attesa diventata realtà. Una festa, un evento, un traguardo per tutta la comunità di Molinara. Finalmente è riemerso in tutta la sua bellezza il borgo antico distrutto dal terremoto del 21 agosto 1962.
Un giorno che i molinaresi, guidati dal sindaco Giuseppe Addabbo, non dimenticheranno perché da questo momento Molinara ha una nuova anima, piena di storia, di racconti, di ricordi, di vita vissuta, di radici su cui continuare ad aggrapparsi per progettare e costruire il futuro. Il sindaco Addabbo ha accolto i cittadini e le tante autorità civili, militari e religiose presenti all’evento nello splendido scenario del Palazzo Ionni prima di procedere al taglio del nastro e all’apertura della porta di accesso al borgo antico (la Portaranna).
Presenti il Prefetto di Benevento Paola Galeone, il sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti Umberto del Basso de Caro, il Questore di Benevento Antonio Borrelli, l’Arcivescovo Andrea Mugione che ha poi officiato la Santa Messa nella chiesa di Santa Maria dei Greci all’interno del borgo, il soprintendente Salvatore Buonomo, il dirigente della stapacepica della Regione Campania Luigi Baccari, il colonnello provinciale dei carabinieri Pasquale Vasaturo, il capitano dei carabinieri di San Bartolomeo in Galdo Fabio Ficuciello, il maresciallo della stazione di San Marco dei Cavoti, Antonio Polito.
Prima dei saluti istituzionali, le autorità hanno visitato il borgo e le sue bellezze come il palazzo ducale, la chiesa di san Bartolomeo e i vicoli completamente ricostruiti. Le autorità hanno apprezzato il borgo antico di Molinara che può fare da volano di sviluppo in un’ottica più grande, in una visione territoriale e non più campanilistica che può essere la strada giusta per la crescita delle aree interne.
Grande onore e forti emozioni per il sindaco Addabbo e la sua amministrazione comunale per aver centrato questo obiettivo fortemente voluto con impegno e tenacia.
Nel pomeriggio alle ore 17.30, nella sala al secondo piano del Palazzo Ionni, il convegno “Molinara, il borgo antico: memoria e identità a cui ha partecipato, in rappresentanza della Regione Campania, il consigliere regionale Mortaruolo, insieme ai funzionari regionali e responsabili della soprintendenza. La festa continua, poi, nelle strade del borgo con musica e degustazione di prodotti locali per iniziare a far rivivere questo splendido luogo.
IL COMMENTO DI BOSCO – “Quest’opera – ha dettosegretario generale aggiunto della Uil Avellino/Benevento, Fioravante Bosco – è davvero molto importante per la comunità molinarese perché le restituisce la sua memoria storica, dopo il terribile terremoto del 1962 che distrusse gran parte dell’abitato.
Si è riusciti, insomma, a recuperare un patrimonio storico e architettonico che potrà consentire la valorizzazione di quei luoghi, nei quali questa mattina molti molinaresi mi dicevano di esserci nati.
Un ringraziamento va al giovane sindaco Giuseppe Addabbo – conclude Bosco – per l’invito e per la caparbietà mostrata nel centrare questo meritevole risultato”.