fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Post alluvione, a breve l’esame delle pratiche alla comunità montana del Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La giunta della Comunità Montana del Fortore ha deliberato la presa d’atto della nota regionale relativa allo stato di calamità naturale successivo alle piogge alluvionali in provincia di Benevento dal 14 al 20 ottobre 2015.

La Regione Campania ha evidenziato a tutti gli enti interessati che, “a causa dell’elevato numero di istanze di indennizzo pervenute agli enti delegati le attività di istruttoria delle stesse non potranno essere perfezionate in tempi compatibili con i processi produttivi che le aziende agricole danneggiate devono riattivare.

Gli imprenditori agricoli che vogliono procedere al ripristino della coltivabilità del terreno, degli impianti, delle strutture e delle infrastrutture aziendali, possono pertanto produrre una perizia asseverata e giurata di un tecnico abilitato. La perizia riporterà la descrizione dettagliata dei danni subiti dall’azienda con informazioni particolareggiate del bene colpito e del danno riportato, la sua precisa ubicazione e la documentazione fotografica di dettaglio che evidenzi con chiarezza quanto specificato nel testo.

Questa perizia non costituirà alternativa all’istruttoria dell’ente delegato, ma rappresenterà elemento a supporto di tale compito qualora il riavvio delle attività produttive aziendali determini un’alterazione dello stato dei luoghi tale da rendere difficile o imprecisa, la successiva verifica del danno.

Gli imprenditori che decidano di produrre il documento tecnico su richiamato dovranno recapitarlo con sollecitudine alla Comunità Montana o all’Amministrazione Provinciale che ha ricevuto la domanda di indennizzo”.

Sulla questione è intervenuto il presidente della Comunità Montana, Zaccaria Spina, dichiarando:

“Presso il nostro ente sono pervenute circa 820 domande per una richiesta di risarcimento che ammonta a circa 18 milioni di euro. Il dirigente responsabile del settore Pietro Giallonardo ci ha comunicato l’avvio delle prime operazioni inerenti l’istruttoria e nei giorni scorsi si sono tenuti degli incontri con gli altri enti delegati l’ultimo dei quali a Napoli laddove i responsabili della Regione Campania hanno fornito chiarimenti, delucidazioni ed indirizzi.”

“Nonostante le gravi difficoltà dovute dalla esiguità del personale a disposizione, a breve – ha concluso Spina –  entreremo nel vivo dell’esame delle pratiche per giungere in tempi brevi alla conclusione”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Don Rosario Paoletti nuovo vicario generale alla Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia: gli auguri della Comunità Montana del Fortore

redazione 1 mese fa

Comunità Montana del Fortore: prevenzione efficace contro gli incendi e patrocinio a due eventi estivi

redazione 2 mesi fa

Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici: Biglio e Spina (ANPCI) alla Camera dei Deputati

redazione 3 mesi fa

Comunità Montana del Fortore, vertice su equilibri di bilancio e forestazione

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 4 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 15 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 16 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 4 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 15 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 16 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content