fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Gran Premio Vanvitelliano, torna la maratona che attraversa i territori del Carolino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sant’Agata de’ Goti sarà anche quest’anno al centro dell’itinerario della gara podistica “Gran Premio Vanvitelliano” che avrà luogo domenica 24 Aprile e che attraverserà il territorio di Valle di Maddaloni e quello di Sant’Agata de’Goti giungendo anche nel suggestivo e caratteristico Centro Storico saticulano. La gara organizzata dall’ Associazione Sportiva Dilettantistica Podistica Valle e fortemente voluta dalle istituzioni locali rappresenta un momento unico, oltre che per la grande valenza istituzionale (originariamente proposta e creata per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia) anche per la sua unicità realizzativa e per lo spettacolare percorso, impegnativo per gli atleti, ma soprattutto affascinante dal punto di vista storico-architettonico e paesaggistico.

La gara si svolgerà dalle 9.00 alle 12.00 con partenza e arrivo a Valle di Maddaloni e vedrà la partecipazione di migliaia di podisti (previsti 2500 iscritti) provenienti da tutto il territorio nazionale con un ampia copertura mediatica.

Gli atleti, attraverseranno anche il suggestivo Centro Storico saticulano per poi raggiungere il monte Longano (percorso santagatese del Carolino) fino ad arrivare ai Ponti Vanvitelliani, dove i maratoneti partecipanti, percorreranno il terzo piano, della parte più nota e visibile dell’acquedotto Carolino, recentemente interessato da un importante intervento di illuminazione, per raggiungere il traguardo. A tal proposito la consueta fiera domenicale prevista per il giorno 24 aprile in piazza ex campo sportivo è stata anticipata a sabato 23 aprile al fine di consentire lo svolgimento della manifestazione sportiva ed il passaggio degli atleti che attraverseranno il centro urbano santagatese (ordinanza n.13/2016).

“Questo evento, ha sottolineato il sindaco di Sant’Agata de’Goti, Carmine Valentino, che di anno in anno acquisisce maggiore importanza, sia sotto il profilo squisitamente sportivo, sia come catalizzatore di flussi turistici e attrazione per cittadini e visitatori, riceverà anche per questa edizione il massimo supporto dall’Amministrazione Comunale che lo ritiene un momento di grande importanza. Due comuni, S.Agata e Valle di Maddaloni, ma anche due province, Caserta e Benevento, si che si collegano fisicamente proprio attraverso l’acquedotto Carolino”.

Un capolavoro del genio architettonico vanvitelliano, che capta l’acqua dalle falde del Monte Taburno, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, commissionato da re Carlo di Borbone e realizzato a partire dal 1753. Un legame che, per il sindaco Carmine Valentino, potrebbe aprire a nuovi scenari di sviluppo turistico per un territorio ricco di luoghi da scoprire e da vivere, in un contesto unico, con viste organizzate che potrebbero prevedere più tappe, tra le quali, dopo l’immancabile Reggia di Caserta – oggi rivitalizzata dal sapiente lavoro del direttore Mauro Felicori – anche bellezze del calibro di Sant’Agata de’Goti e dei territori attraversati dall’acquedotto Vanvitelliano, fino a giungere alla fonte.

“Abbiamo già avviato in passato protocolli d’intesa e azioni di sviluppo, in tal senso, tra i territori interessati e credo – ha concluso Valentino – che, a giudicare dai risultati ottenuti da alcuni eventi portati avanti con interesse e grande collaborazione, anche grazie alla profonda intesa istituzionale tra enti locali, province, regione e camere di commercio e non senza il prezioso contributo del Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e delle competenti Soprintendenze, oggi si potrebbero trovare favorevoli condizioni per avviare un progetto di sviluppo turistico di grande respiro e di natura permanente. Una cooperazione istituzionale, in tal senso, sarebbe vitale per la salvaguardia, il recupero e la valorizzazione di luoghi e monumenti di altissimo interesse dal punto di vista ambientale, storico, artistico e archeologico, al fine di garantire anche una maggiore fruibilità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

“L’Officina dei Talenti”: al via il nuovo progetto dedicato ai giovani del Sannio

redazione 2 settimane fa

NdC si rafforza a Sant’Agata de’ Goti: aderiscono le consigliere Nunzia Meccariello e Anna Buzzo

redazione 2 settimane fa

Premio ‘Mela Annurca d’Oro’, grande successo per l’evento a Sant’Agata de’ Goti

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, i ragazzi del “De’ Liguori” al Maker Faire Roma 2025

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Incidente a Piano Cappelle: quattro persone ferite, c’è anche una neonata

redazione 40 minuti fa

Benevento, l’appello della Guardia Forestale ODV: i gatti dello sfratto in centro cercano urgentemente una casa

redazione 51 minuti fa

Campoli del Monte Taburno, l’assessore Pellegrino Borselleca aderisce a Fratelli d’Italia

redazione 60 minuti fa

Benevento, LNDC Animal Protection realizza un rifugio per gatti malati e disabili con il sostegno di Giorgio Panariello

Primo piano

redazione 6 minuti fa

Incidente a Piano Cappelle: quattro persone ferite, c’è anche una neonata

redazione 60 minuti fa

Benevento, LNDC Animal Protection realizza un rifugio per gatti malati e disabili con il sostegno di Giorgio Panariello

redazione 1 ora fa

Regionali, a Benevento arriva Vannacci per sostenere i candidati sanniti della Lega

redazione 2 ore fa

Droga nascosta sotto lo zaino in auto: segnalato 32enne di Telese Terme

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content