fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Lipu: “Fermiamo le trivelle e salvaguardiamo i nostri mari”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Lipu del Sannio Benevento invita i cittadini a votare “SI” al referendum di domenica 17 aprile, questo affinché si possa fissare una scadenza verso i permessi già rilasciati alle attività petrolifere ricadenti entro le 12 miglia marine dalle coste italiane. Questo referendum abrogativo promosso da nove regioni italiane è un importante strumento democratico che tutti i cittadini hanno per preservare i nostri mari da possibili disastri ambientali, con gravissimi danni anche per l’economia visto che ne soffrirebbero il turismo e la pesca, e per dare un forte segnale al Governo per cambiare la politica energetica del Paese che non deve più essere fondata principalmente sull’utilizzo di energia prodotta da combustibili fossili.

Inoltre un’eventuale vittoria del “SI” non farebbe perdere nessun posto di lavoro, in quanto le trivellazioni terminerebbero solo alla naturale scadenza delle concessioni, così da poter indirizzare indirizzare in modo progressivo verso altri impieghi, possibilmente nello stesso campo energetico, operai e tecnici che sono attualmente impegnati nell’estrazione del petrolio dai nostri mari.

Proprio il mare rappresenta per l’Italia, che ha un notevole sviluppo della linea costiera (circa 7.500 km), una fonte energetica rinnovabile visto che le nuove tecnologie stanno mettendo a punto sistemi di sfruttamento del moto ondoso per produrre energia. Attualmente alcune Università italiane in accordo con l’ENEA stanno studiando come sfruttare e rendere appetibile commercialmente anche in Italia, come già avviene in Australia, Portogallo, Scozia, questa enorme fonte di energia pulita.

Occorre quindi puntare decisamente sulle fonti energetiche rinnovabili, in particolare il fotovoltaico (preferendo quelle installazioni che non consumano suolo agricolo) dove l’Italia anche per l’ubicazione geografica è il secondo produttore mondiale, così come la geotermia che può essere sfruttata per la produzione di energia elettrica da immettere nella rete nazionale oppure, attraverso il teleriscaldamento, per riscaldare direttamente abitazioni, scuole, uffici, ospedali ed altri edifici pubblici e privati.

La Lipu del Sannio Beneventano sostiene che la produzione di energia da fonti rinnovabili, al pari del risparmio energetico da ottenere in particolare, ma non solo, con interventi di efficientamento energetico degli edifici, sia la strada giusta per ridurre le emissioni di CO2 e contrastare i cambiamenti climatici, mantenendo nello stesso tempo una posizione critica sulle speculazioni che a volte determinano una crescita indiscriminata di impianti che non tengono conto delle caratteristiche naturalistiche e paesaggistiche dei territori in cui vengono installati, come sta avvenendo per le torri eoliche”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

PD Sannio: “Senza quesito sull’autonomia differenziata il quorum era proibitivo, non abbandoniamo temi del lavoro”

redazione 4 mesi fa

Referendum, l’analisi della Cgil di Benevento

redazione 4 mesi fa

Referendum, Barone (Lega): ‘Sconfitta sinistra, si rafforza centrodestra in Campania e nel Sannio per Regionali’

redazione 4 mesi fa

Referendum, Mastella: ‘Torsione a sinistra, moderati dimenticati. Così la sinistra perde’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 9 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 10 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 10 ore fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

Primo piano

redazione 9 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 10 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 10 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content