fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Lipu: “Fermiamo le trivelle e salvaguardiamo i nostri mari”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Lipu del Sannio Benevento invita i cittadini a votare “SI” al referendum di domenica 17 aprile, questo affinché si possa fissare una scadenza verso i permessi già rilasciati alle attività petrolifere ricadenti entro le 12 miglia marine dalle coste italiane. Questo referendum abrogativo promosso da nove regioni italiane è un importante strumento democratico che tutti i cittadini hanno per preservare i nostri mari da possibili disastri ambientali, con gravissimi danni anche per l’economia visto che ne soffrirebbero il turismo e la pesca, e per dare un forte segnale al Governo per cambiare la politica energetica del Paese che non deve più essere fondata principalmente sull’utilizzo di energia prodotta da combustibili fossili.

Inoltre un’eventuale vittoria del “SI” non farebbe perdere nessun posto di lavoro, in quanto le trivellazioni terminerebbero solo alla naturale scadenza delle concessioni, così da poter indirizzare indirizzare in modo progressivo verso altri impieghi, possibilmente nello stesso campo energetico, operai e tecnici che sono attualmente impegnati nell’estrazione del petrolio dai nostri mari.

Proprio il mare rappresenta per l’Italia, che ha un notevole sviluppo della linea costiera (circa 7.500 km), una fonte energetica rinnovabile visto che le nuove tecnologie stanno mettendo a punto sistemi di sfruttamento del moto ondoso per produrre energia. Attualmente alcune Università italiane in accordo con l’ENEA stanno studiando come sfruttare e rendere appetibile commercialmente anche in Italia, come già avviene in Australia, Portogallo, Scozia, questa enorme fonte di energia pulita.

Occorre quindi puntare decisamente sulle fonti energetiche rinnovabili, in particolare il fotovoltaico (preferendo quelle installazioni che non consumano suolo agricolo) dove l’Italia anche per l’ubicazione geografica è il secondo produttore mondiale, così come la geotermia che può essere sfruttata per la produzione di energia elettrica da immettere nella rete nazionale oppure, attraverso il teleriscaldamento, per riscaldare direttamente abitazioni, scuole, uffici, ospedali ed altri edifici pubblici e privati.

La Lipu del Sannio Beneventano sostiene che la produzione di energia da fonti rinnovabili, al pari del risparmio energetico da ottenere in particolare, ma non solo, con interventi di efficientamento energetico degli edifici, sia la strada giusta per ridurre le emissioni di CO2 e contrastare i cambiamenti climatici, mantenendo nello stesso tempo una posizione critica sulle speculazioni che a volte determinano una crescita indiscriminata di impianti che non tengono conto delle caratteristiche naturalistiche e paesaggistiche dei territori in cui vengono installati, come sta avvenendo per le torri eoliche”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

A San Giorgio del Sannio costituito Comitato del Mediocalore per il Sì ai Referendum di giugno

redazione 3 settimane fa

Referendum, appello alla partecipazione delle Acli di Benevento

redazione 3 settimane fa

Referendum 2025, nasce a Benevento il Comitato provinciale per il “SÌ”: assemblea pubblica alla CGIL

redazione 3 mesi fa

Zone Umide importanti per biodiversità e paesaggio: a Benevento più attenzione per il bosco igrofilo di Serretelle

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 13 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 14 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content