POLITICA
Del Vecchio al Teatro Libertà, Principe: “Spazio comunale utilizzato per fini politici”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Si è aperta ufficialmente la campagna elettorale del candidato sindaco del Partito Democratico, Raffaele De Vecchio, presso il ‘Teatro Libertà’. Premesso che si tratta di una struttura Comunale, ed egli ricopre ancora oggi l’incarico di vice sindaco dell’amministrazione Fausto Pepe, altro che discontinuità col passato, ritengo che tale scelta, sia stata del tutto inopportuna per due ordini di motivi”. Così il candidato sindaco Vittoria Principe in una nota in merito all’apertura della campagna elettorale di Raffaele Del Vecchio.
“Primo: vorremmo sapere se all’amministrazione Comunale è stata versata la quota di fitto per l’utilizzo della struttura che, il vice sindaco – spiega Principe – ha utilizzato per personali fini politici. Se questa domanda dovesse trovare riscontro positivo, ritengo, che l’amministrazione comunale abbia commesso una superficialità nell’accettare tale richiesta.
Secondo: è stato creato un precedente, per cui ora tutti i candidati, per finalità politiche, potranno chiedere strutture comunali ed avere pari trattamento del Del Vecchio dall’ente proposto. Il buon senso politico – spiega la nota – avrebbe dovuto determinare, come detto, un diniego visto che la struttura è destinata a teatro e il Del Vecchio è attualmente ancora assessore alla cultura del comune. E’ la classica superficialità per la quale l’amministrazione comunale ancora oggi si contraddistingue nella gestione del bene pubblico.
Inoltre – conclude Principe -, per quanto riguarda i contenuti dell’apertura della sua campagna elettorale, Del Vecchio si è soffermato molto sul concetto di futuro e di quanto si dovrà fare. Avremo gradito un resoconto di quanto eventualmente fatto, perché molti degli annunci potevano e dovevano trovare già, sotto il suo doppio vice vicariato, la giusta attuazione”.
Karlos
22 Mar, 2016 a 12:08
La norma DOVREBBE punire i comportamenti disonesti di coloro che hanno un incarico pubblico e che usano per fini personali beni appartenenti alla Pubblica Amministrazione (P.A.) o appartenenti a privati ma destinati ad essere utilizzati per porre in essere un servizio pubblico.