fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il sociologo Bauman incanta il Teatro Massimo: “Abbiate il coraggio di vincere la paura”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO “Il coraggio è qualcosa di cui tutti abbiamo bisogno, come l’acqua e il pane, ma non si può comprare al supermercato, bisogna trovarlo dentro di sé”. Con queste parole Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo di fama mondiale, ha aperto il suo intervento nel corso del Secondo Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’associazione “Stregati da Sophia”.

Una frase che risuona come un invito ai tanti giovani, presenti questo pomeriggio al quarto incontro della manifestazione, a non avere vergogna nel provare paura, ma al contrario di impegnarsi per combattere ciò che li spaventa.

“In ognuno di noi – ha spiegato Bauman – sono presenti sia la paura che il coraggio in porzioni uguali. Sono due caratteristiche che fanno parte del genere umano dalla sua nascita sulla terra e che lo hanno accompagnato durante tutto il processo di evoluzione”.

Bauman ha, infatti, chiarito come lo spavento sia alla base della sopravvivenza poiché è in grado di farci percepire, in tempo, un pericolo che si presenta sul nostro cammino.

“Sicuramente – ha continuato- la sensazione di timore non è piacevole, ma provandola riusciamo a tirare fuori il coraggio che è in noi”.

Il sociologo polacco ha toccato anche altri argomenti, come l’introduzione di internet nel mondo moderno e la tendenza a seguire la “moda” per sentirsi pienamente accettati dalla società che ci circonda.

“Una delle prime medicine contro la paura – ha commentato il filosofo – è il conformismo. Riusciamo a nascondere quello che ci terrorizza omologandoci alla massa”. La rete, però, rappresenta un mondo ovattato, un luogo sicuro e protetto nel quale rifugiarsi, ma questo crea un limite nei giovani: quello di non saper più affrontare le difficoltà della vita reale.

Il discorso di Bauman si è concluso con un aneddoto su papa Francesco e sulla prima intervista del pontefice, dopo la fumata bianca, concessa ad un ateo come Eugenio Scalfari, uno dei fondatori di “Repubblica”. Per il Santo Padre sarebbe stato molto più semplice, infatti, rilasciare la sua dichiarazione ad un giornalista cristiano, che per fede sarebbe stato accomodante rispetto alle sue frasi.

“Con questa azione il papa – ha concluso il professore – ha dato dimostrazione di grande coraggio al mondo, attraverso un gesto concreto e non solo con le parole”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 17 ore fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 2 settimane fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 2 settimane fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

redazione 3 settimane fa

Città Caudina capitale italiana della cultura 2028: tante le idee progettuali. Soddisfatti i promotori

Dall'autore

redazione 37 minuti fa

Wg flash 24 del 9 ottobre 2025

redazione 37 minuti fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 9 ore fa

Telese: ai domiciliari, pubblica sui social festa con neomelodico e ritorna in carcere: libero 41enne

redazione 11 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

Primo piano

redazione 37 minuti fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 37 minuti fa

Wg flash 24 del 9 ottobre 2025

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Regionali, parte davvero la campagna elettorale: Cirielli incassa l’ok di Forza Italia mentre Fico chiude la fase programmatica

redazione 11 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content