fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via i festeggiamenti per i 750 anni della Battaglia di Benevento. Morante: “Evento che ha cambiato l’Italia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Il corpo senza vita di Manfredi di Svevia circondato dalla disperazione dei suoi ufficiali più fedeli. I baroni riconoscono il volto del loro sovrano tra la gioia delle truppe di Carlo I d’Angiò. E’ la scena tragica, dipinta dal fiorentino Giuseppe Bezzuoli nel 1838, che decreta la fine della battaglia di Benevento e l’inizio di una nuova era per il sud Italia e forse per l’intera penisola.

Da quel giorno, era il 26 febbraio del 1266, sono passati 750 anni. Per ricordare questo importante anniversario diverse associazioni culturali del capoluogo sannita, coordinate dal docente del Liceo Artistico Francesco Morante, hanno dato vita un ricco programma per festeggiare l’avvenimento.

Questo pomeriggio si sono aperti ufficialmente le celebrazioni con un convegno al Museo del Sannio. Le iniziative culturali, però, non si fermeranno qui: ci sarà una mostra didattica per coinvolgere le scuole, eventi musicali e teatrali e molto altro ancora.

L’obiettivo non è solo quello di festeggiare l’avvenimento, ma soprattutto quello di mantenere viva la memoria storica del capoluogo. La battaglia di Benevento, infatti, rappresenta uno spartiacque fondamentale nella storia medioevale italiana.

Un avvenimento che ha condizionato anche lo sviluppo della città fino all’unità d’Italia. “Il nostro è un passato glorioso – ha detto Morante – e non dobbiamo dimenticarlo. Anzi, dovremmo utilizzarlo come spunto per migliorarci”.

Affascinante anche la storia dello splendido dipinto ospitato nell’auditorium del Museo del Sannio. Commissionato dal magnate russo Demidoff nel 1837, il quadro giunge nel museo sannita solo negli anni ’30 del 900 grazie ad uno sforzo della Provincia che lo acquistò per una cifra che oggi si aggirerebbe intorno ai 40mila euro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 2 settimane fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 4 ore fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 5 ore fa

Parco Nazionale Matese, Matera: “Nominati i componenti del Comitato di gestione provvisoria”

redazione 5 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 6 ore fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

Primo piano

redazione 5 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 10 ore fa

Benevento, weekend di controlli in centro: due incidenti, 60 sanzioni e ciclisti multati nella Ztl

redazione 11 ore fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 11 ore fa

San Pio, al via il ‘Morgante bis’: “Lavoriamo per rendere l’ospedale un polo d’eccellenza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content