fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Mensa scolastica, Corona (Altrabenevento) sulla presunta presenza di amianto: “Aspettiamo le analisi dell’Arpac”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’Arpac smentisce le sue ipotesi e preannuncia che il tetto di fibro-cemento della mensa scolastica non contiene amianto. Adesso deve spiegare da dove arrivano le fibre disperse nell’aria trovate proprio davanti a quelle cucine a marzo scorso da un laboratorio privato incaricato dalla Ristorò e mai contestato”. Sono le parole del presidente di Altrabenevento, Gabriele Corona, in merito alla presunta presenza di amianto nei pressi del centro cottura della mensa scolastica.

“Nel corso della conferenza stampa tenuta ieri – spiega Corona -, i rappresentanti della cooperativa Quadrelle 2001 che gestisce il servizio di mensa scolastica, hanno risposto ai rilievi e alle critiche mosse da Altrabenevento con una serie di insulti che saranno oggetto di apposite querele. In modo particolare Salvatore Balestrieri ha annunciato, anche a nome del Comune, una denuncia per procurato allarme a carico del presidente di Altrabenevento per aver fatto riferimento alla dispersione di fibre di amianto dinanzi alle cucine della mensa scolastica.

Balestrieri – spiega la nota – sostiene di aver saputo informalmente dall’Arpac che non sono state trovate fibre di amianto nel tetto del capannone utilizzato come cucine della mensa. Dice, testualmente, che i risultati ufficiali non ci sono ma lui ‘sa come sarà scritto il verbale dell’Arpac’.

E’ bene allora ricordare – sottolinea Corona – che fu proprio l’Arpac e non Altrabenevento, a scrivere nel verbale di ispezione 60 effettuato sul posto insieme alla Asl e alla Polizia Municipale, il 23 gennaio 2015 (un anno fa) che ‘La copertura dello stabile in cui ha sede l’attività denominata Ristorò è realizzata in pannelli ondulati di fibro-cemento. ….Appare utile che la Ristorò fornisca …. i certificati di origine delle lastre di onduline dove si evinca l’assenza di fibre d’amianto’.

Il 22 luglio 2015 (dopo 7 mesi dal primo verbale) – aggiunge la nota – la Asl-Dipartimento di Prevenzione, con la lettera prot. 105054 scrive alla Polizia Municipale che ‘non è pervenuta alcuna documentazione inerente la specifica questione dell’eventuale presenza di fibre di amianto nel materiale di copertura dei capannoni’ e la sollecitava anche quale valutazione per il rilascio del certificato di agibilità.

La Polizia Municipale – prosegue l’associazione – il 10 dicembre 2015 con la lettera protocollo 107127 ha trasmesso alla ASL le analisi consegnate il giorno prima dall’ing. Barretta Gianluigi ‘inerenti le analisi effettuate presso lo stabilimento Ristorò per verifiche fibre di amianto’. Tale analisi (che abbiamo già consegnato alla stampa) effettuate tra il 16 e il 17 marzo 2015, attestano che dal prelievo “Esterna n. 7” di 489 litri di aria, è stata rilevata la presenza di ‘3 fibre aerodisperse di amianto per ogni litro d’aria”.

Lo scorso 18 gennaio (dopo un anno dal primo verbale), la ASL – dichiara Corona -, a seguito delle note a mezzo stampa con le quale la scrivente associazione ha chiesto che finalmente si facesse chiarezza sulla presenza di fibre di amianto sul centro di cottura, ha comunicato al Comune di Benevento che la SCIA alimentare non è stata ancora rilasciata alla cooperativa Quadrelle 2001 perché manca, tra l’altro, la perizia necessaria ad escludere la presenza di amianto dal tetto delle cucine della mensa. Il 3 febbraio l’Arpace e la Asl hanno effettuato il sopralluogo riscontrando sul tetto la presenza di fibro-cemento (è questa la denominazione delle onduline di cemento che contiene fibre in genere di amianto) ma un tecnico non meglio identificato, prima ancora di consegnare al laboratorio di analisi i prelievi da analizzare, avrebbe subito comunicato al comandante della Polizia Municipale e al direttore della cooperativa Quadrelle 2001, che l’amianto non c’era. Come ha fatto a capirlo?

Se risulta così facile ed immediato escludere la presenza di fibre del pericoloso materiale, perché – domanda Altrabenevento – l’Arpac non ha effettuato quella verifica a gennaio 2015? Adesso aspettiamo i risultati degli esami e preannunciati al Comune, per capire quali fibre sono state trovate nel fibro-cemento e soprattutto aspettiamo di capire da dove arrivano le fibre aerodisperse trovate dal laboratorio privato incaricato dalla Ristorò (e non da Altrabenevento) a marzo 2015, ricordando che quegli esami non sono mai stai contestati da nessuno.

Intanto, prendiamo atto che la cooperativa Quadrelle 2001 – conclude l’associazione – non ha risposto ad alcuna delle contestazioni mosse da Altrabenevento relative alle ragioni che hanno determinato la esclusione di tale società dalle gare effettuate da alcuni comuni (Cervinara ed Afragola). L’Amministrazione comunale, dal canto suo, annuncia una nuova gara di appalto per tale servizio dal 1° marzo, ma la Quadrelle 2001 è convinta che il prossimo 25 febbraio il TAR accogliendo un suo ricorso, possa di fatto aggiudicarle la gara per 5 anni al prezzo di 4,79 euro a pasto, cioè il 60% in più rispetto al prezzo attuale di 2,89 euro”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 3 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 22 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 54 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 22 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content