fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Riordino delle Camere di Commercio, il Fapi: “Evitare che la riorganizzazione diventi uno smantellamento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La FAPI, associazione di categoria fortemente presente sul territorio, ha informato i suoi associati che il riordino delle Camere di Commercio (dalle attuali 105 a 60) è uscito dal pacchetto Madia ed è stato rinviato a dopo la riforma della Pubblica Amministrazione.

E’ un segnale positivo da parte del Governo che lascia sperare in una “diversa” discussione sul decreto di riforma che tanto allarme sta creando non solo all’interno degli enti coinvolti ma anche nel mondo delle piccole e medie imprese.

Le preoccupazioni rispetto a quanto è trapelato in merito alla bozza del decreto attuativo hanno riproposto l’importanza di capire cosa si vuole realmente fare e quale identità futura dare alle Camere di Commercio al di là di quelli che saranno comunque gli accorpamenti.

“E’ assolutamente necessario scongiurare – sottolinea Carmine Giangregorio, presidente di FAPI Benevento- che il riordino diventi solo uno smantellamento senza ordine né coerenza con gravi ripercussioni solo per l’economia ed in particolare per le piccole e medie imprese che rappresentano oltre il 90% del tessuto produttivo del nostro Paese.

Sono dell’opinione che le Camere di Commercio, nate su iniziativa degli imprenditori, devono ritornare ad essere uno strumento governato direttamente da loro stesse: per questo –riferisce il presidente di FAPI- abbiamo da tempo chiesto a più Ministri dello Sviluppo Economico di modificare i principi di rappresentatività all’interno delle Camere di Commercio mediante votazione diretta da parte degli imprenditori, veri attori del territorio di riferimento. Le maggioranza delle Camere di Commercio di oggi, purtroppo, rappresentano solo un ulteriore costo che appesantisce ed indebolisce il territorio, un pezzo di quell’ampio e stratificato sistema di livelli istituzionali utile solo a chi ne fa parte, che drena risorse, ingessa il territorio e lo rende inefficiente. La riorganizzazione del sistema delle Camere di Commercio rimane dunque urgente e non si può rimanere aggrappati al passato; bisogna abbandonare vecchie logiche di autoreferenzialità prediligendo ed anticipando azioni e convergenze programmatiche senza escludere anche quelle interprovinciali.

Solo con il dialogo tra le forze economiche e sociali, cuori pulsanti dell’economia –riferisce Carmine Giangregorio- potremo superare le oggettive difficoltà che interessano i nostri territori per cui l’integrazione dei differenti punti di vista sugli interventi da attuare resta il nostro principale obiettivo che spero presto tutti riescano a comprendere evitando che le PMI si ritrovino senza nessun punto di riferimento.

Stiamo seguendo la situazione con attenzione –dichiara Carmine Giangregorio– ed abbiamo invitato il Governo a mantenere in vita le Camere di Commercio, seppur di numero inferiore, rafforzandone le funzioni per dare risposte alle necessità delle piccole e medie imprese così da salvaguardare le economie territoriali e le imprese stesse.
Le Camere, infatti, quali principali referenti delle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione, svolgono funzioni di coordinamento supportando questioni di interesse comune come le iniziative, i servizi, le strutture e le infrastrutture per lo sviluppo delle economie, soprattutto territoriali.

Sospinti dalle numerose richieste dei nostri associati che lamentano da tempo il disinteresse della classe politica locale nei confronti delle imprese abbiamo realizzato insieme ad altre 6 associazioni una rete di sigle imprenditoriali che si sta espandendo a carattere interprovinciale: la nostra sfida è quella di mettere da parte gli individualismi per costruire una forza contrattuale capace di essere determinante nelle contrattazioni riferite ai territori della Campania.

Non si esce da nessuna crisi economica senza nuovi imprenditori; ma, soprattutto, non se ne esce senza imprenditori nuovi: nuovi nel pensiero, nelle motivazioni e, soprattutto, negli ideali. E’ divenuta – conclude Giangregorio – indispensabile una coesione di quelle forze genuine che devono “fare sistema” creando le necessarie sinergie per la rinascita dei nostri magnifici territori”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

redazione 4 settimane fa

Vinitaly, il programma della Camera di Commercio Irpinia-Sannio

redazione 4 settimane fa

Premio ‘Ercole Olivario’: 5 le aziende campane selezionate a Benevento per la fase finale

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content