fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Successo di pubblico e di critica per la prima edizione del Festival Organistico Internazionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è da poco conclusa la prima edizione del Festival Organistico Internazionale, ideato e realizzato dalla Provincia dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia e che ha visto la centro dell’evento quattro appuntamenti con la musica d’organo, tenutisi nella Basilica della Madonna delle Grazie di Benevento nei sabati di Avvento.

“Ringrazio il ministro provinciale, frate Sabino Iannuzzi, e l’intera fraternità francescana che mi hanno dato la possibilità di invitare a Benevento concertisti di calibro internazionale. È stato per me un privilegio curarne la direzione artistica. Credo che raramente i miei concittadini abbiano potuto ascoltare interpretazioni di così alto livello”. Queste le parole del maestro Antonio Caporaso, direttore artistico dell’evento, che ha aggiunto: “tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il supporto dei frati che, in occasione dell’inizio del Giubileo della Misericordia, hanno fortemente voluto la manifestazione”.

I programmi musicali dei concerti hanno messo in evidenza le caratteristiche foniche dell’organo Mascioni, meraviglioso strumento eclettico custodito nella Basilica dal 1955, anno della sua costruzione.

Il festival ha coinvolto artisti di caratura internazionale come Raymond O’Donnell, organista, direttore di coro e direttore musicale presso la cattedrale di Galway (Irlanda), che ha incentrato il suo programma prevalentemente sulla musica romantica e tardo romantica; Christoph Beyrer, direttore musicale della Friedenskirche di Ponitz (Germania), che partendo dal periodo barocco è giunto sino ai nostri giorni, mostrandoci, inoltre, come una stessa melodia possa essere trattata in maniera diversa; Wolfram Syré, il maestro tedesco che ha ormai abituato il suo pubblico all’ascolto di quella deliziosa musica romantica raramente eseguita durante i recitals; Manfred Novak, organista viennese, attivo presso l’abazia benedettina di St. Lambrecht (Austria) che ci ha riportato molto indietro nel tempo, sfidando le possibilità tecniche dello strumento, per farci assaporare le atmosfere della scuola franco-fiamminga del XV secolo.

Significativo anche il momento di riflessione proposto da frate Davide Panella nell’intermezzo di ogni esibizione. Per il maestro Caporaso “quella che si è venuta a creare, è stata un’atmosfera di intensa suggestione che ha rappresentato il valore aggiunto della serata.”

Inaspettate, secondo gli organizzatori che hanno attribuito alla sinergia il successo di questa prima edizione, sono state l’affluenza di pubblico e le manifestazioni di apprezzamento per il lavoro svolto dagli artisti, dal direttore artistico e dai frati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 3 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 6 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

redazione 18 minuti fa

‘Leggere in TIN’, al Fatebenefratelli avviato progetto della Neonatologia

redazione 2 ore fa

Sannio: 25enne arrestato per violenze sulla ex, minacce alla compagna e a un conoscente

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

Primo piano

redazione 11 minuti fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

redazione 2 ore fa

Sannio: 25enne arrestato per violenze sulla ex, minacce alla compagna e a un conoscente

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 21 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content