fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Musei, in Campania è boom di visitatori. Coldiretti: “Turismo e territorio formula vincente. Avanti con i Psr”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per la Campania è vero e proprio boom turistico nel 2015, confermato dai dati del Mibact sulle visite ai musei italiani. Il Ministero dei Beni Culturali fotografa un complessivo trend di crescita, con la Campania che conquista il secondo posto dopo il Lazio con oltre 7 milioni di visitatori ai siti museali.

Un successo che conferma quanto il ministro Dario Franceschini preconizzò al Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa a Napoli lo scorso ottobre, in occasione della firma del protocollo d’intesa Mibact-Coldiretti sul turismo agroalimentare: “La Campania è la regione con le più grandi potenzialità per il turismo, grazie all’enorme patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e agroalimentare che possiede”. 

“Un bel segnale per la Campania – commenta Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania – che conferma il legame virtuoso tra cultura, ambiente e territorio. Sempre più visitatori scelgono questo percorso, visitando la straordinaria ricchezza dei nostri musei e poi magari soggiornando in agriturismo, alla scoperta di un patrimonio agroalimentare ugualmente unico al mondo.

La Campania e il suo futuro sono legati alla capacità di far crescere insieme turismo e agricoltura, imboccando con intelligenza la strada di un nuovo modello di sviluppo che ruota intorno a patrimonio storico ed artistico, paesaggio e cibo. La grande occasione che abbiamo per favorire questo processo virtuoso è nel Psr 2014-20, che vale 1 miliardo e 836 milioni di euro.

A maggior ragione ribadiamo la necessità di pianificare gli investimenti partendo dal basso, registrando le esigenze e valorizzando le risorse delle cinque province. Il programma di sviluppo rurale può rappresentare la definitiva consacrazione di questo modello vincente”.

Non è un caso che due stranieri su tre considerino la cultura e il cibo la principale motivazione del viaggio in Italia mentre ben il 78% degli italiani in vacanza vuole gustare i prodotti tipici del luogo in cui si reca (indagine Coldiretti/Ixe’).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 ore fa

‘Viaggio nella memoria’, gli appuntamenti di ottobre al museo Janua di Benevento

redazione 2 giorni fa

Calvi protagonista dell’edizione 2025 dell’Appia Day

redazione 5 giorni fa

Benevento, studenti di Melbourne in visita dall’eco-designer Franco Francesca

redazione 4 settimane fa

Del Vecchio: “Benevento cresce nel turismo culturale. Da sinergia pubblico-privato risultati concreti”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

redazione 3 ore fa

Barone (Lega): “Dal rapporto Gimbe dati vergognosi per la Campania, milioni di cittadini si curano altrove”

redazione 3 ore fa

Pestaggio a Montesarchio, restano in carcere i quattro giovani

redazione 3 ore fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

Primo piano

redazione 1 ora fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

redazione 3 ore fa

Pestaggio a Montesarchio, restano in carcere i quattro giovani

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

redazione 4 ore fa

Stalking, minacce e violenze contro l’ex: divieto di dimora a Montesarchio per un uomo del Napoletano

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content