fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Il bilancio 2015 dell’Associazione per la Valorizzazione dell’Olio di Molinara: “Annata eccezionale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Passo dopo passo l’Associazione per la Valorizzazione dell’Olio di Molinara continua il lavoro collettivo finalizzato a far confluire la produzione olivicola di tanti piccoli produttori locali in un’unica offerta di qualità. Proprio in questi giorni i soci stanno organizzando l’imbottigliamento. I risultati della analisi confermano l’alta qualità dell’olio extravergine di oliva “Ortice di Molinara” ottenuto dalle olive secolari.

“E’ stata un’annata eccezionale: ottime olive hanno dato, di conseguenza, un ottimo olio” afferma il Presidente Rocco Cirocco. Il 2015 ha regalato stagioni capaci di far crescere olive sane. Non ci sono state malattie, mentre le alte temperature e la scarsità di piogge in estate, hanno permesso alle piante di prepararsi per un eccellente raccolto. “Veniamo da annate difficili, dove era un’impresa produrre olio di qualità – continua Cirocco –. Il lavoro di monitoraggio dell’Associazione, realizzato insieme ai tecnici e agli esperti che collaborano al progetto, ha dato la possibilità di intervenire con anticipo sui fenomeni che potevano compromettere il raccolto.

Il merito va esclusivamente ai soci che stanno dimostrando di credere nel progetto collettivo, sempre attenti a mettere in pratica i suggerimenti utili ad arginare gli eventi negativi”. Da segnalare in proposito la collaborazione con l’Ufficio di San Marco dei Cavoti del Settore Tecnico Amministrativo provinciale per l’Agricoltura (ex Stapa Cepica) nell’attività di supporto alla fase di allevamento e coltivazione delle piante ed alla formazione dei soci riguardo le tecniche di potatura.

Risultati positivi confermati anche dall’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino diretto dalla Dott.ssa Maria Grazia Volpe che pochi giorni fa ha fatto pervenire i dati dei campioni raccolti su tutto il territorio. Bassa acidità ed elevato contenuto di polifenoli sono oramai una costante per l’olio di Molinara.

L’Associazione dei produttori provvederà ad imbottigliare l’Olio Collettivo 2015 ottenuto unicamente da olive Ortice consacrato proprio ieri dal Parroco di Molinara Don Sergio Ingegno durante la messa alla presenza dei soci. L’etichetta riporterà le caratteristiche chimiche ed organolettiche. Nei primi giorni di gennaio ci sarà anche un momento pubblico di degustazione “con un piacevole gioco sul gusto che proporremo a chi avrà il piacere di stare con noi – anticipa il Presidente – ” .

Proprio a ridosso dei giorni in cui si è abbattuta l’ombra dell’ennesimo scandalo alimentare che ha visto note aziende del settore oleario finire sotto indagine perché avrebbero spacciato per extravergine di oliva olio che non era tale, è ancor più importante continuare con fermezza e decisione il percorso delineato dall’Associazione di Molinara. “Per dare una riscontro a chi cerca qualità anche nei nostri territori la risposta è una sola: accelerare il percorso del marchio collettivo di territorio, unico strumento in grado di proteggere le nostre produzioni di qualità e al tempo stesso accrescere la remuneratività degli olivicoltori molinaresi.

La strada più efficace per difendere i produttori e, naturalmente, i consumatori – assicura il Presidente Cirocco – . Siamo chiamati ad un grande impegno comune rivolto a far conoscere il nostro paese per la ricchezza della sua terra, del suo inestimabile patrimonio e per dare finalmente un’anima, una riconoscibilità a chi quella terra ha deciso di preservare e tutelare. Altri possibili sviluppi non riusciamo a vedere. I soci – conclude il Presidente Cirocco – si stanno mettendo in gioco e, a breve, anche economicamente saranno pronti a raccogliere nuove ed impegnative sfide”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 4 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

redazione 4 giorni fa

Molinara Music Festival: il 10 agosto la prima edizione dedicata al blues

redazione 1 settimana fa

Molinara, l’opposizione: ‘Pessima rete viaria in zona industriale. Si intervenga per risolvere criticità’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 1 ora fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 1 ora fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 1 ora fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content