Sindacati
Ciclo integrato dei rifiuti, la Uil spiega le ultime novità sul disegno di legge

Ascolta la lettura dell'articolo
La UILTrasporti Avellino-Benevento porta a conoscenza di tutti i lavoratori degli ex Consorzi di Bacino dei Rifiuti del Sannio che questa mattina il vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola, ha annunciato che il disegno di legge sul riordino del ciclo integrato dei rifiuti è stato approvato dalla Giunta Regionale.
Ci si conferma che gli ATO, di dimensioni provinciali, – scrive il sindacato – saranno il cuore del nuovo ciclo integrato. Scompare l’assemblea dei Sindaci, che avrà come unico compito l’elezione dell’atorità d’ambito a cui saranno conferite piene capacità gestionali e di programmazione.
La legge non prevederà più gli STO, che ciascun ATO potrà costituire ma come mera articolazione organizzativa, senza autonomia gestionale e di programmazione. In caso di mancata costituzione degli ATO per effetto di resistenze dei comuni, la Regione potrà nominare commissari ad acta che imporranno la costituzione degli Ambiti Territoriali Ottimali.
Gli ATO predisporranno i piani di gestione completi di dotazione organica, da saturare attingendo dagli elenchi del personale in forza ai Consorzi (comprensivo di quello in forza alle partecipate di diretta emanazione dell’autorità consortile.) L’assunzione dei lavoratori sarà pregiudiziale e preventiva all’assegnazione delle attività ai diversi soggetti gestori. L’incrocio degli elenchi del personale con i fabbisogni di organico sarà oggetto di incontri tra Prefetture territorialmente competenti, rappresentanti degli ATO ed Organizzazioni Sindacali territoriali.
A queste anticipazioni farà seguito, entro il 21 dicembre, la trasmissione del testo licenziato dalla Giunta Regionale.Le osservazioni di parte sindacale saranno discusse in un incontro già fissato per il prossimo 28 dicembre. E’ intenzione della Giunta sottoporre il disegno di legge all’approvazione del Consiglio Regionale entro i primi giorni di gennaio 2016.
I testi fatti circolare in questi giorni da alcuni sindacati autonomi – conclude la Uil – non hanno alcun valore e non corrispondono al disegno di legge approvato dalla Giunta Regionale. Nell’incontro del 28, infine, il vicepresidente Bonavitacola illustrerà le misure di carattere economico che la Regione sta concordando con il Governo e che dovrebbero essere inserite nel prossimo “Decreto Milleproroghe”.