Università
Unisannio, il docente Galdi nominato Fellow dell’ISEE

Ascolta la lettura dell'articolo
Vincenzo Galdi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio è stato nominato Fellow dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE). Il prestigioso riconoscimento gli è stato conferito per i suoi contributi alla modellazione dell’interazione delle onde elettromagnetiche con materiali complessi.
In tale ambito, le se particolari ricerche hanno contribuito alla progettazione di materiali artificiali (i cosiddetti “metamateriali”) in grado di esibire proprietà fisiche inusuali e non riscontrabili in natura, con ricadute tecnologiche potenzialmente dirompenti in diversi campi applicativi, tra cui telecomunicazioni, sensoristica ed energia.
Nell’IEEE, il “Fellow” rappresenta il grado sociale più alto ed è conferito a un numero ristretto di individui (circa 300 per l’anno 2016, di cui 11 affiliati a istituzioni italiane) che hanno ottenuto risultati di grande rilievo nei settori di interesse della società, tra cui figurano l’ingegneria aerospaziale, informatica, delle telecomunicazioni, biomedica ed elettronica. Con 400.000 membri in 160 nazioni, l’IEEE rappresenta la società professionale di riferimento mondiale per l’avanzamento tecnologico. Oltre a pubblicare il 30% della letteratura scientifica mondiale nei settori dell’ingegneria elettrica, elettronica e informatica, la società ha sviluppato più di 900 standard industriali attivi e sponsorizza circa 400 conferenze internazionali l’anno.
Il prof. Galdi è docente di Campi Elettromagnetici presso il Dipartimento di Ingegneria dal 2002. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica e il Dottorato di Ricerca in Elettromagnetismo Applicato all’Università di Salerno. È stato Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni dal 2005 al 2010. Ha ricoperto diverse posizioni di visiting e research associate presso istituzioni estere, tra cui la Boston University, il California Institute of Technology (CalTech), il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e la European Space Agency (ESA).
La sua attività di ricerca, svolta prevalentemente presso il Laboratorio di Elettromagnetismo e nell’ambito di numerose collaborazioni internazionali, è inerente lo studio delle interazioni delle onde elettromagnetiche con materiali e strutture complesse, metamateriali multifisici e multifunzionali, e interferometria gravitazionale.
È co-autore di due volumi monografici, di circa 120 pubblicazioni in riviste internazionali peer-reviewed (tra cui Science, Nature e Physical Review Letters) e di oltre 130 comunicazioni a conferenze internazionali (tra cui numerose relazioni a invito e keynote). È Senior Associate Editor delle IEEE Transactions on Antennas and Propagation, e membro del comitato editoriale di Heliyon (Elsevier) e dell’International Journal of Antennas and Propagation (Hindawi). Ha ricevuto lo “Outstanding Associate Editor Award” dalle IEEE Transactions on Antennas and Propagation (2014) e lo “Young Scientist Award” dall’International Union of Radio Science (2001).