fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Ducato di Benevento durante i 50 anni di Arechi I: l’appassionante incontro dell’Auser

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso l’Auser “Associazione di progetto” tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, ispirata a principi di equità sociale, nel palazzo del Volontariato di Viale Mellusi, il professore Nicola Fragnito, già docente universitario presso l’Università Federico II di Napoli, titolare di cattedra in matematica e fisica, ha trattato con ricchezza di contenuti il tema: “Il Ducato di Benevento durante i 50 anni di Arechi I”.

Il pubblico che ha assistito alla conferenza è stato numeroso, apprezzando le capacità professionali di Fragnito. Il docente ha affermato che è più facile risolvere gli schemi matematici che addentrarsi nella ricerca storica di avvenimenti verificatesi nei 50 anni (591- 641 D.C.) di regno di Arechi I.

un lasso di tempo contraddistinto dalle grandi capacità di Arechi I nelle conquiste dell’Italia meridionale, nelle relazioni con la regina Teodolinda, con il Papa S. Gregorio Magno, con l’Imperatore romano d’oriente. Nella storia dei duchi e principi longobardi, nessuno ha regnato così a lungo.

Tra i numerosi reperti storici, che testimoniano la presenza di Arechi I nella nostra Benevento, il prof. Fragnito ha trovato l’anello sigillo d’oro, unico al mondo. L’anello ed altri ritrovamenti sono stati esaminati dall’Istituto di Archeologia dell’Università Cattolica di Milano.

Le frequenti attività culturali programmate dal Centro Auser interessano il pubblico, che vi partecipa numeroso su diversi temi: “La sicurezza alimentare – Progettazione dell’ambiente sociale – La donna liberty – I misteri del Chiostro di Santa Sofia – Le opere liriche di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Alla ‘Moscati’ di Benevento primo giorno di scuola tra passaggi di testimone, accoglienza e riflessioni sul futuro

Giammarco Feleppa 12 minuti fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 48 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 ora fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

Primo piano

Giammarco Feleppa 12 minuti fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 48 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 4 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content