fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Agrisemi Minicozzi, sos a prefetto e commissario per l’alluvione nel Sannio: “Aiutateci a non morire”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Aiutateci a non morire: se ci siamo salvati dall’acqua dell’alluvione e dell’esondazione del fiume Tammaro ora non vorremo morire per le esalazioni degli oltre 60mila quintali di grano avariato, semi, concimi, granaglie, andati distrutti dall’acqua e che ancora sono in giacenza in quel che è rimasto dello stabilimento e che non riusciamo a smaltire”.

E’ l’sos che l’azienda “Agrisemi Minicozzi”, allocata nell’area Asi di Ponte Valentino a Benevento, lancia al Prefetto di Benevento, Paola Galeone, e al neo Commissario Delegato per l’Emergenza Alluvione nel Sannio, Giuseppe Grimaldi.

“A 40 giorni dall’alluvione – dice Antonio Minicozzi, amministratore dell’Agrisemi – continuiamo a spalare fango dai locali di quello che è rimasto del nostro opificio che l’alluvione e la esondazione del mese di ottobre ha distrutto. La cosa assurda è che, mentre cerchiamo di sistemare i locali e di recuperare il recuperabile nella struttura, dovremmo tentare di smaltire migliaia di quintali di grano, che era pronto per la consegna, andato distrutto dall’acqua.

Sarebbe necessario, anche per evitare inquinamenti, trasferire tale materiale in un impianto di compostaggio e di digestione anaerobica ma occorrerebbero almeno 200 tir per il trasporto e tanto denaro che non abbiamo. Stiamo tentando di salvare il salvabile tra mille difficoltà: finita la fase emergenziale, infatti, non abbiamo nemmeno più l’acqua né l’energia elettrica, necessarie per continuare nella pulizia dello stabile mentre le strade di accesso allo stabilimento sono ancora ingombrate dal fango: dove sono gli aiuti?”.

Di qui la richiesta di un incontro urgente col Prefetto e col Commissario al fine di “aiutare una azienda solida, fino a prima dell’alluvione, che da occupazione a 30 persone. Un’azienda che collabora con la Barilla e attorno alla quale ruotano cinquemila piccole imprese agricole fornitrici di ottimo grano delle province di Benevento, Avellino e Caserta”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sannio, allerta gialla prorogata fino alle 14 di giovedì. Su parte della Campania maltempo intensificato

redazione 1 settimana fa

Sannio, maltempo in arrivo: temporali da mercoledì mattina. Possibili grandinate

redazione 3 settimane fa

Sannio, maltempo in arrivo: venerdì e sabato con temporali e vento forte

redazione 1 mese fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

redazione 32 minuti fa

Forza Italia, Cataudo: “Dimostriamo la capacità di unire le migliori energie del territorio”

redazione 37 minuti fa

Da domani a domenica la terza edizione di ”Beer…eventum”, il festival della birra artigianale di Benevento

redazione 1 ora fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 3 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content