CRONACA
Wg flash 24 del 13 novembre 2015
Ascolta la lettura dell'articolo
GUARDA VIDEO – ALLUVIONE, GRIMALDI NOMINATO COMMISSARIO
Il Commissario delegato per l’emergenza alluvione nel Sannio sarà l’architetto Giuseppe Grimaldi. Lo ha deciso il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, che questa sera ha varato questa sera anche una serie di provvedimenti in merito. Grimaldi è attualmente vicario del segretario generale dell’Autorità di bacino regionale di Campania Sud ed Interregionale per il bacino idrografico del fiume Sele. Tra i primi interventi urgenti di protezione civile da parte di De Luca è stata avanzata la richiesta al Governo di prevedere la sospensione dei versamenti contributivi per i territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati tra il 14 e il 20 ottobre scorsi.
ASIA, IL BILANCIO DELL’ALLUVIONE
“Bisogna salvare il soldato Ryan”. Con una chiarissima citazione cinematografica il presidente dell’Asia di Benevento, Lucio Lonardo, ha aperto la conferenza stampa, convocata dai vertici dell’azienda “in house” di Palazzo Mosti, per discutere delle attività messe in campo durante l’alluvione. Il riferimento è alla duplice condizione – di alluvionati e soccorritori – che l’Asia ha vissuto gli scorsi 15 e 19 ottobre. I danni, però, hanno portato ad una accelerata per quanto riguardo il cambio di sede dell’Azienda. Un progetto che va avanti da anni e che finalmente nelle prossime settimane dovrebbe concretizzarsi: prima con un spostamento temporaneo in fitto e poi con la costruzione, con fondi regionali, della nuova sede.
TRUFFA AD UN’ANZIANA: DENUNCIATO 31ENNE
E’ accusato di tentata truffa ad un’anziana. Per questa ragione un pregiudicato 31enne di origine sannita è stato denunciato dai carabinieri della stazione di Paduli. L’uomo, insieme con un complice in via di identificazione, si è presentato presso l’abitazione di una vedova pensionata di 82 anni, al momento sola in casa. Qui, dopo essersi qualificato come agente di una non meglio indicata compagnia assicuratrice, ha giustificato la propria visita dicendo che era per la riscossione di un credito di 500 euro per una rata di una polizza assicurativa non ancora pagata dal nipote. La donna ha mostrato dei tentennamenti ed, infatti, non ha consegnato la somma di denaro, ha invece allertato i carabinieri che sono riusciti a rintracciare ed ad identificare il malvivente.
CLORO NELL’ACQUA: SCATTA IL DIVIETO
Divieto in tutto il territorio comunale di utilizzo dell’acqua potabile distribuita nella rete cittadina per consumo umano diretto. E’ l’ordinanza del sindaco di Ginestra degli Schiavoni, Zaccaria Spina, emessa nella giornata di oggi. Secondo quanto si apprende, dalle analisi dell’Arpac Benevento dello scorso 12 novembre, il campione d’acqua prelevato dalla fontana pubblica di via Cappella Sant’Antonio è risultato alterato. Le ultime analisi di potabilità dell’acqua erano state effettuate tra il 5 e il 9 ottobre, redatte dalla società Tecno – Bios. Considerando anche le recenti alluvioni che hanno interessato anche la rete idrica di adduzione e i depositi di contrada San Martino, il primo cittadino ha redatto il documento ordinando al gestore dell’acquedotto e responsabile della clorazione di effettuare tutte le attività necessarie per il rientro dei parametri.
MATTINATE FAI: STUDENTI AI SANTI QUARANTA
Ci sarà anche il complesso archeologico dei Santi Quaranta di Benevento nel progetto nazionale “Mattinate Fai per le Scuole – Una visita a misura di studente”, giunto alla quarta edizione e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da lunedì 16 a sabato 21 novembre, infatti, il Settore Scuola Educazione del Fondo Ambiente Italiano invita i ragazzi delle scuole di tutta Italia a scoprire il patrimonio storico artistico delle loro città, accompagnati e guidati da altri scolari, ribattezzati apprendisti Ciceroni, appositamente preparati dai volontari Fai e dai loro docenti. Saranno così aperti, gratuitamente e in esclusiva per le classi di ogni ordine e grado, 122 meravigliosi tesori in oltre 95 città d’Italia, poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico.