fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Sant’Agata De’ Goti, al via la manifestazione “Suoni di terra nei luoghi dell’arte”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il centro storico di Sant’Agata de’ Goti si anima con i “Suoni di terra nei luoghi dell’arte”. Una tre giorni di arte, spettacoli, incontri e seminari che partirà venerdì 25 settembre per concludersi domenica 27 con un’appendice il 4 dicembre prossimo. Concerti che avranno la funzione di confrontare stili musicali e culture con l’intento di rivitalizzare luoghi suggestivi ma ancora poco conosciuti.

I “Suoni di terra nei luoghi dell’arte” sarà anche l’occasione per partecipare a seminari formativi e conoscitivi aperti al pubblico. “Gli eventi di “Suoni di terra nei luoghi dell’arte” perseguono obiettivi non solo di intrattenimento ma anche di condivisione sociale – spiega Il consigliere delegato alle Politiche per la Cultura e Valorizzazione e promozione del centro storico Giannetta Fusco. In questa maniera si intende favorire incontri e confronti e proponendo dunque, un autentico modo di vivere e coniugare la musica, l’arte, l’archeologia con i valori fondamentali. Sant’Agata de’ Goti vuole essere il luogo dove ogni ospite, possa godere dei dettagli di una dimensione locale avvolto da un’atmosfera senza tempo e senza confini”.

“Lo spirito che anima questa iniziativa è quello di favorire, coinvolgendo attivamente le persone, la nascita di scambi autentici e di una cultura condivisa. “Sant’Agata de’ Goti rappresenta una importante realtà territoriale, per le caratteristiche espresse dalla sua comunità ed ancora, per la pluralità di risorse di cui è dotata e per la sua posizione territoriale – annuncia Carmine Valentino, sindaco di Sant’Agata de’ Goti. Tutto questo, attraverso il sostegno di iniziative culturali di rilievo, mette in moto un meccanismo che rappresenta una opportunità di lancio che da vita ad un’offerta di nuova destinazione turistica e di un nuovo itinerario turistico-culturale. Custodire l’immenso patrimonio storico-artistico-archeologico-ambientale che abbiamo avuto la fortuna di ereditare dal passato non è un merito. Attivare opportuni strumenti e adeguate misure, capaci di far conoscere, valorizzare e promuovere le nostre inestimabili ricchezze è un dovere”. Si parte il 25 settembre alle ore 21 in Piazza Umberto I con il concerto di Simona Bencini & Lmg Quartet ed a seguire, alle 22.30 Gregg Kofi Brown Quartet in concerto.

Sabato 26 settembre al chiostro di San Francesco dalle 16,30 il maestro Gianni Guarracino curerà un seminario di Chitarra classica, alle 21.00 in Piazza Umberto I il concerto di Gianni Guarracino Group ed alle 22.30 Lorenzo Hengeller Quartet in concerto. Domenica 27 settembre alle 16.30 sempre nel chiostro di San Francesco nuovo seminario a di chitarra a cura di Gianni Guarracino. In serata alle 21.30 il suggestivo concerto dell’artista Portoghese Cristina Branco.

I “Suoni di terra nei luoghi dell’arte” proseguirà con la realizzazione di una mostra “Saticulture, L’evoluzione del paesaggio agrario da Saticula a Sant’Agata de’ Goti” per restituire l’antica Saticula all’odierna città, realizzata in collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Sant’Agata de’ Goti e la Soprintendenza Archeologia della Campania. La mostra, curata dalla consigliera delegata all’archeologia Angela Ascierto, sarà inaugurata il 4 dicembre nella chiesa di San Francesco alle 18,00 e sarà seguita alle 19.30 da un Acoustic live set per Assteas di Gianni Guarracino.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 7 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 6 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 7 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 9 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content