fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Casalduni, il sindaco Iacovella dichiara guerra ai diserbanti e ne vieta l’uso. Previste multe salate per i trasgressori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Potrebbe essere definito il sindaco antiveleni per la battaglia contro l’uso dei diserbanti, e in particolare del glyphosate, che sta portando avanti in prima persona pubblicamente dichiarata anche attraverso l’emanazione di un’ordinanza da oggi on line sull’albo pretorio del Comune, il primo cittadino di Casalduni, Pasquale Iacovella.

In base alle numerose ricerche nazionali e internazionali che Iacovella ha avuto la briga di studiare e di spulciare meticolosamente, l’esposizione a questo principio attivo contenuto nei comuni diserbanti usati non solo per le aree coltivate ma anche per la pulizia delle strade pubbliche o canali è una delle principali cause della leucemia e del linfoma non Hodgkins ma anche di altre malattie, malformazioni e alterazioni sulla riproduzione umana e animale per via della sua elevata tossicità, con un peggioramento, dopo anni, degli ecosistemi naturali a causa dell’abbassamento drastico della biodiversità.

La preoccupazione del sindaco di Casalduni è relativa anche alla dipendenza che il glyphosate determina, considerato che deve essere continuamente utilizzato per evitare la ricrescita di erbacce e con effetti che si manifestano a distanza anche di 10 -15 giorni dall’utilizzo.

Per questo anche nel rispetto della normativa europea sull’uso sostenibile dei pesticidi risalente già al 2009 e del piano di azione nazionale decretato a gennaio 2014, Iacovella, tramite un’ordinanza che porta la sua firma, ha vietato trattamenti con prodotti fitosanitari ed in particolare i diserbanti nelle vicinanze di abitazioni, strade provinciali e comunali e delle sponde dei fiumi e in presenza di venti o piogge che ne agevolano la dispersione.

Una lotta senza esclusione di colpi a favore del benessere collettivo e ambientale che prevede multe per chi trasgredisce da un minimo di 25 euro a un massimo di 500 euro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 24 ore fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

redazione 6 giorni fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

redazione 2 settimane fa

Allerta meteo per vento forte: Mastella chiude cimitero, parchi e villa nei giorni di giovedì e venerdì

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

redazione 1 ora fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 1 ora fa

Benevento, cocaina in cantina e pistola clandestina in casa: coniugi arrestati. Nei guai anche 24enne

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 16 ottobre 2025

Primo piano

redazione 56 minuti fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

redazione 1 ora fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 1 ora fa

Benevento, cocaina in cantina e pistola clandestina in casa: coniugi arrestati. Nei guai anche 24enne

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 16 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content