fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

La storia di Loredana: figlia di emigrati, studia Sant’Agata de’ Goti per la sua tesi di maturità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata a Sant’Agata de’ Goti in visita ai suoi familiari, come accade ogni anno, ed ha deciso di intervistare il sindaco Carmine Valentino, perché Sant’ Agata de’ Goti, paese natale dei suoi genitori, sarà oggetto della sua tesi di maturità. Si chiama Loredana Farina, ha 21 anni, frequenta l’ultimo anno di liceo classico alla KS Im Lee ed è figlia di Francesco, santagatese residente in Svizzera, a Winterthur.

Nei primi giorni di agosto Loredana, accompagnata dal padre e dal fratello Pasquale, ha chiesto ed ottenuto un incontro con il sindaco Carmine Valentino, al quale ha rivolto alcune domande al fine di completare la sua tesi di maturità, scritta in italiano, su Sant’Agata de’ Goti.

“In queste tre settimane di vacanza, scrive Loredana, ho conosciuto meglio S.Agata, passeggiando per il centro storico, cercando ed ottenendo tante informazioni utili grazie all’ aiuto di molte persone.

Ho anche avuto l’onore e il piacere di fare un’intervista al sindaco Carmine Valentino, una persona molto gentile e disponibile che, nonostante i suoi impegni in giornate particolari per la città, anche a causa di una tragica morte per la quale è stato proclamato il lutto cittadino, ha dedicato il suo prezioso tempo a me.

Con l’intervista ho cercato non solo di avere un altro punto di vista su Sant’Agata de’ Goti ma anche di conoscere meglio il Primo Cittadino, le sue idee, la sua vita da amministratore. Ho capito quanto sia importante per lui lavorare per promuovere, far crescere e rendere migliore questa bellissima terra ricca di storia e di cultura”.

“Ravvivare i legami con i nostri concittadini, ha sottolineato il sindaco Valentino, che vivono e risiedono all’estero, alimentando l’amore per questa terra e per le sue immense bellezze è per me, da sempre, motivo di orgoglio. Credo fermamente che chi torna nella sua città d’origine, dopo anni ed anche per un solo giorno, debba poter apprezzare la nostra accoglienza oltre che il ricco patrimonio storico-architettonico, che rappresenta certamente motivo di interesse e di studio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 5 giorni fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

redazione 6 giorni fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 3 settimane fa

Ospedale Sant’Agata, confronto tra associazioni: si pensa ad Osservatorio sulla sanità

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Paupisi, attivato al Comune il servizio per l’assistenza tecnologica ai cittadini

redazione 26 minuti fa

Morcone, al via il Campus Forno di Comunità – Bottega Ibrida: dieci giorni tra pane, paesaggi e saperi condivisi

redazione 34 minuti fa

Grottaglie capitale della ceramica contemporanea. Lucio Rubano: “Il Concorso Mediterraneo è un modello di cultura e identità”

redazione 37 minuti fa

CRI, Fiorillo: “Onorati partecipazione del presidente Valastro, grazie al ‘Telesia for Peoples’, per la sua prima volta a Telese Terme”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 16 luglio 2025

redazione 5 ore fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 15 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.