fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

La storia di Loredana: figlia di emigrati, studia Sant’Agata de’ Goti per la sua tesi di maturità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata a Sant’Agata de’ Goti in visita ai suoi familiari, come accade ogni anno, ed ha deciso di intervistare il sindaco Carmine Valentino, perché Sant’ Agata de’ Goti, paese natale dei suoi genitori, sarà oggetto della sua tesi di maturità. Si chiama Loredana Farina, ha 21 anni, frequenta l’ultimo anno di liceo classico alla KS Im Lee ed è figlia di Francesco, santagatese residente in Svizzera, a Winterthur.

Nei primi giorni di agosto Loredana, accompagnata dal padre e dal fratello Pasquale, ha chiesto ed ottenuto un incontro con il sindaco Carmine Valentino, al quale ha rivolto alcune domande al fine di completare la sua tesi di maturità, scritta in italiano, su Sant’Agata de’ Goti.

“In queste tre settimane di vacanza, scrive Loredana, ho conosciuto meglio S.Agata, passeggiando per il centro storico, cercando ed ottenendo tante informazioni utili grazie all’ aiuto di molte persone.

Ho anche avuto l’onore e il piacere di fare un’intervista al sindaco Carmine Valentino, una persona molto gentile e disponibile che, nonostante i suoi impegni in giornate particolari per la città, anche a causa di una tragica morte per la quale è stato proclamato il lutto cittadino, ha dedicato il suo prezioso tempo a me.

Con l’intervista ho cercato non solo di avere un altro punto di vista su Sant’Agata de’ Goti ma anche di conoscere meglio il Primo Cittadino, le sue idee, la sua vita da amministratore. Ho capito quanto sia importante per lui lavorare per promuovere, far crescere e rendere migliore questa bellissima terra ricca di storia e di cultura”.

“Ravvivare i legami con i nostri concittadini, ha sottolineato il sindaco Valentino, che vivono e risiedono all’estero, alimentando l’amore per questa terra e per le sue immense bellezze è per me, da sempre, motivo di orgoglio. Credo fermamente che chi torna nella sua città d’origine, dopo anni ed anche per un solo giorno, debba poter apprezzare la nostra accoglienza oltre che il ricco patrimonio storico-architettonico, che rappresenta certamente motivo di interesse e di studio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

NdC si rafforza a Sant’Agata de’ Goti: aderiscono le consigliere Nunzia Meccariello e Anna Buzzo

redazione 1 settimana fa

Premio ‘Mela Annurca d’Oro’, grande successo per l’evento a Sant’Agata de’ Goti

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, i ragazzi del “De’ Liguori” al Maker Faire Roma 2025

redazione 4 settimane fa

Don Luigi Ciotti a Sant’Agata de’ Goti per il quarantennale dell’uccisione del vice sindaco Angelo Mario Biscardi

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 8 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 9 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content