fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Festività di Sant’Anna, premiati i primi nati in città: medaglie per Edoardo Di Rubbo e Alessia Anna Orsini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ogni anno, il 26 luglio, giorno della festività della Santa protettrice delle partorienti, la parrocchia di Sant’Anna, al Corso Garibaldi di Benevento, premia il primo nato e la prima nata negli ospedali di Benevento.

Quest’anno il parroco don Giuseppe Montenegro, insieme a Nicola Palazzo e alle “pie donne” della Parrocchia Concetta De Nigris, Maria Grazia Luongo e Gina Pezzillo si sono recati prima all’ospedale Rummo di Benevento dove il primo nato è stato un bellissimo maschietto, al quale i genitori: Giusepppe Di Rubbo e Nadia Clarizia, il papà è di Benevento e la manna di Pesco Sannita, hanno dato il nome Edoardo.

La prima nata mentre è stata una stupenda bambina, Alessia Anna, presso l’ospedale Fatebenefratelli di Benevento. I genitori Maurizio Orsini e Rossella De Filippo, sono originari di Faicchio. A tutte e due le mamme è stato consegnato un oggetto d’argento con l’effigie di Sant’Anna da mettere nelle cullette. E’ il protovangelo di Giacomo a trasmettere la più grande mole di notizie su Sant’Anna, sulla sua vita e soprattutto sull’infanzia di Maria.

La grande popolarità di Sant’Anna inizia nel medioevo. La costruzione agiografica di questa Santa, si modella per molti versi sul calco dell’Annunciazione. Anche la nascita della Vergine Maria come quella di Cristo, ha infatti del prodigioso, poiché anche in questo caso il messaggero di Dio porta l’inattesa novella alla donna, quando la sua età piuttosto avanzata e la sterilità del marito, San Gioacchino, potrebbero escludere ogni umana possibilità di concepire un figlio.

Il concepimento di Maria avviene quindi in un orizzonte prodigioso, dove la volontà di Dio supera ogni limite dell’uomo, assume così una chiara funzione pedagogica e, nel contempo ascrive così la procreazione al disegno insondabile del Creatore. La maternità emblematica di Sant’Anna ha contribuito a farne la patrona elettiva delle donne che desiderano diventare madri e delle puerpere. In molti luoghi del Sud la nonna di Gesù è particolarmente venerata proprio nel suo appellativo di “vecchia potente”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

San Pio, la lettera di due neo genitori: parole di elogio all’U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia

redazione 8 mesi fa

San Pio, primo nato da PMA dopo la riapertura del Centro

redazione 11 mesi fa

Benevento, il Fatebenefratelli celebra la festa del neonato prematuro

redazione 11 mesi fa

San Marco dei Cavoti, dal 6 all’8 dicembre l’ospedale San Pio organizza le giornate neonatologiche

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 40 minuti fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 2 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

Primo piano

redazione 18 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 2 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 4 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content