fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Cambia la toponomastica a Limatola: il sindaco ‘cancella’ Garibaldi e intitola la strada ad un parroco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Eroe dei due Mondi, Giuseppe Garibaldi, “sconfitto” dal prelato Bartolomeo Varrone. Accade a Limatola dove la Giunta guidata dal sindaco Mario Marotta ha stabilito, con una delibera dello scorso 22 luglio, di rinominare la strada dedicata al comandante dei Mille in favore di un parroco casertano.

Il cambio di toponomastica non causerà problemi alla cittadinanza, spiega il primo cittadino nell’atto amministrativo, date le poche abitazioni che si trovano sulla strada.

Una scelta non semplice visto che i due personaggi storici hanno condiviso, seppur in epoche diverse, il territorio del comune sannita. Garibaldi, infatti, soggiornò nel castello di Limatola nella notte del 22 settembre 1860, trasformando la fortezza in un vero e proprio quartier generale, teatro di importanti incontri con il generale Bixio. Il religioso, invece, nel 1790 pubblicò le “Storiche memorie di Limatola” dopo aver preso possesso della parrocchia di San Biagio.

Il sindaco giustifica la decisione sottolineando come “l’illustre personaggio, Bartolomeo Varrone, ben merita il riconoscimento dell’intitolazione di una via cittadina, dato che il suo nome è ricordato con affetto, stima e simpatia”. Varrone, infatti, fu molto attivo nella comunità di Limatola, aiutando i più bisognosi e dedicandosi all’attività non solo di storico, ma anche di archeologo contribuendo a riscoprire le origini perdute della comunità sannita. Un’iscrizione sepolcrale di origine romana, ritrovata dal prelato nel corso dei suoi studi, oggi è conservata nel portico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Nonostante Bartolomeo Varrone tenne la reggenza della parrocchia solo per cinque anni, il contributo dato, non solo alla vita spirituale del paese, fu importantissimo.

L’eroe dei due mondi viene “condannato” quindi ad una “damnatio memoriae” a favore del più discreto eroe cittadino. A festeggiare la notizia saranno sicuramente i detrattori dell’Unità d’Italia, che hanno sempre visto nell’uomo dalla camicia rossa un defraudatore delle ricchezze del Sud.

Gli altri, invece, avranno l’occasione di conoscere un nuovo personaggio che si è prodigato secoli fa per tramandare la storia cittadina. (Elvira Iadanza)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Al Circuito Internazionale del Volturno di Limatola l’ultimo incontro del roadshow #siisaggioguidasicuro

redazione 2 settimane fa

A Limatola l’ultimo incontro del roadshow #siisaggioguidasicuro

redazione 1 mese fa

Primo Premio nazionale per la IB della Secondaria di Limatola: l’orgoglio di un intero paese

redazione 2 mesi fa

Riconoscimento nazionale per il Comprensivo di Limatola: il plauso di Parisi ed Aragosa

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content