fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Start up di imprese culturali, un progetto sulla scrittura beneventana di Maria Nasti vince il bando Fidapa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una riproduzione in digitale e una successiva rielaborazione serigrafica su tessuto ecologico della scrittura beneventana e in particolare dell’antica lettera “d” e degli erbari di Montecassino come stampa per borse, magliette, e altri gadget è l’idea progettuale di Maria Nasti, napoletana d’origine ma beneventana d’adozione che di professione fa la fotografa e che ha vinto il premio per lo Start Up di un’Impresa Femminile nel Settore dell’Innovazione Culturale, lanciato dalla Fidapa Business Professional Women nel maggio 2014, in collaborazione con l’università del Sannio.

Oggi la presentazione del progetto vincitore dal titolo “Fucina Adelperga” presso il Demm di piazza Arechi di Benevento, dopo la premiazione avvenuta il 23 giugno scorso a Milano in occasione del Convegno Internazionale della Fidapa Business Professional Women associazione che si propone di promuovere e sostenere la diffusione della cultura imprenditoriale e la creazione di nuove attività e imprese al femminile.

Su 287 Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale, raggruppate in 7 Distretti, che hanno presentato proposte di Start Up innovative, sono stati premiati soltanto 7 progetti.

“Il mio sogno – ha detto Nasti – è quello di creare un laboratorio permanente sulla scrittura beneventana che porti alla realizzazione di prodotti per la vendita”.

L’idea vincitrice è stata caratterizzata da un intenso lavoro di ricerca e di riflessione filologica e ha ottenuto l’encomio da parte del direttore Demm dell’Unisannio, Giuseppe Marotta, del presidente della Camera di Commercio di Benevento, Antonio Campese e dall’assessore comunale alla Cultura, Raffaele Del Vecchio per la capacità di legare territorio e conoscenza, che sono, secondo gli intervenuti, i due elementi su cui si fonda il superamento della crisi economica e un nuovo tipo di sviluppo basato sulla cultura, e sull’identità territoriale.

Particolarmente entusiasta Campese che ha evidenziato come da sempre ha sostenuto la necessità di unire a un prodotto di eccellenza del Sannio la sua storia e le sue origini culturali.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content