fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Visita al Parco Regionale del Taburno-Camposauro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli alunni delle classi quinte dell’Istituto per geometri "Galilei" di Benevento hanno partecipato ad un incontro con il presidente del Parco regionale del Taburno-Camposauro, Giovanni Moriello.
Accompagnati dai docenti Donato Iorio, Giuseppe D’Agostino e Antonio Esposito, i ragazzi sono stati accolti nella sede dell’Ente, che si trova a Cautano.

L’iniziativa didattico-culturale si inquadra nel progetto "Dormiente del Sannio", che punta ad effettuare uno studio eco-ambientale del territorio ed a configurare la realizzazione di un insediamento turistico ricettivo polifunzionale. “Spinti dalla curiosità di conoscere da vicino le caratteristiche della zona, – si legge in una nota dell’istituto – gli allievi hanno chiesto notizie sugli aspetti paesaggistici, sulle risorse naturali, sui rischi idrogeologici e sulle possibilità di sviluppo turistico”.
Il territorio del Parco è dominato dal suggestivo profilo dei monti, denominato "Dormiente del Sannio", comprende 14 Comuni e si estende per 134 chilometri quadrati, tra la Valle Caudina e quella Telesina, ed è considerato area protetta.
Sotto la guida dei professori di topografia e costruzioni, gli allievi hanno elaborato un progetto didattico, da poter presentare nella discussione per gli esami di maturità, integrandolo con altre discipline.
Per questo motivo intendono svolgere una ricerca anche sui personaggi dell’arte e della cultura, nonché sui fatti storici salienti della zona.
Gli alunni Daniel Antonaci, Nicola Procaccini e Mario Terlizzi hanno posto domande dettagliate sulle norme urbanistiche, sul problema dei rifiuti, sulle energie alternative, sulla fauna e sulla flora.
Il presidente Moriello ha presentato le proposte e le iniziative per trasformare il parco in un importante volano economico, soprattutto per sviluppare un turismo sostenibile e difendere il territorio dall’assalto della speculazione edilizia".
"Con le scuole stiamo portando avanti i progetti "Vivi il Parco" e "Life" – ha ricordato Moriello – in collaborazione con le associazioni ambientaliste, come la Lipu ed il Wwf. Spesso facciamo amare scoperte, perchè i cittadini non rispettano l’ambiente. Abbiamo trovato, infatti, 280 micro-discariche abbandonate. Per il recupero dei centri storici si punta al riuso delle vecchie case a scopi turistici. Questo sarebbe molto utile anche a frenare la desertificazione. In futuro potremmo pensare ad una struttura di accoglienza intercomunale".
Alla fine dell’incontro, agli alunni delle due quinte sono stati distribuiti opuscoli e materiali informativi illustrati sul Parco regionale del Taburno-Camposauro.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Torrecuso chiede il reinserimento nella Comunità Montana del Taburno

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Primo step verso il ‘Parco delle Streghe’: stanziati 200mila euro per l’ideazione e la creazione artistica di una scenografia permanente

redazione 4 mesi fa

Matera (FdI): ‘Nuova fase per l’Ente Geopaleontologico’

redazione 12 mesi fa

La Rete BSB Taburno Nature mette le ali

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

redazione 18 minuti fa

“No all’aumento delle tariffe idriche”: anche i sindaci di NdC contro Alto Calore

redazione 25 minuti fa

Vinalia, domani l’ultimo atto: numerosi gli appuntamenti collaterali

redazione 28 minuti fa

Apice dice ‘no’ all’aumento delle bollette idriche: “Inaccettabile pagare di più per avere sempre meno”

Primo piano

redazione 18 minuti fa

“No all’aumento delle tariffe idriche”: anche i sindaci di NdC contro Alto Calore

redazione 42 minuti fa

Sannio, allerta ‘ondate di calore’ da domenica mattina a martedì sera

redazione 3 ore fa

Stalking e minacce alla moglie, 44enne di San Giorgio del Sannio sotto sorveglianza con braccialetto elettronico

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content