Scuola
Maturità 2015, prima prova scritta per quasi 3mila studenti sanniti. Il saggio breve la scelta più gettonata
Ascolta la lettura dell'articolo
Calvino per l’analisi del testo, la traccia storica è sulla Resistenza con un brano di Dardano Fenulli: “Un testamento spirituale scritto da un ufficiale dell’esercito regio che partecipò alla Resistenza”. L’argomento generale prende spunto dal premio Nobel per la pace Malala Yousafzai: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”. I quattro temi del saggio breve o dell’articolo di giornale propongono una riflessione sulla letteratura come esperienza di vita; le sfide del XXI secolo e la competenza del cittadino nella vita economica e sociale; il Mediterraneo atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà; sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica che ha trasformato il mondo della comunicazione.
Sono queste le tracce che quasi 3mila maturandi sanniti dovranno svolgere per la prima prova dell’esame di stato. Come sempre la prima giornata è dedicata all’italiano: accanto al classico tema di attualità, di carattere storico o letterario, si potrà optare per l’analisi e il commento di un testo letterario e per la produzione di un articolo di giornale o saggio breve.
Questa mattina, Ntr24 ha incontrato gli studenti di fronte gli istituti del capoluogo, pochi minuti prima dall’inizio dell’esame.
Per quanto riguarda la tipologia delle prove, il saggio breve è quello che raccoglie più consensi tra i ragazzi. La questione dei migranti e la Prima Guerra Mondiale, invece, le tracce nella quali speravano gli studenti sanniti.
A preoccupare di più, però, non è la prima prova ma la seconda che andrà in scena domani mattina. I test differenziati a seconda del percorso scolastico sono: latino al Classico; matematica allo Scientifico; economia aziendale negli Istituti tecnici ad indirizzo amministrazione, finanza e marketing; scienza e cultura dell’alimentazione nei Professionali dove si studiano servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.
L’insediamento delle commissioni – Si sono regolarmente insediate le 76 commissioni esami di Stato nella provincia di Benevento. Sono stati sostituiti 4 presidenti (quattro in meno rispetto all’anno scolastico 2013/2014) e 39 commissari (9 in più rispetto al decorso anno scolastico).
Qualche difficoltà è stata riscontrata per la sostituzione di ben 19 commissari di lingua inglese. Il numero di rinunciatari così rilevante è da ascriversi al fatto che il ministero in questa tornata ha nominato commissari esterni di lingua inglese in quasi tutte le commissioni.
Si è provveduto al completamento di una commissione di istituto tecnico – settore tecnologico che ha presentato all’origine un posto vacante di Scienze e meccanica agraria e tecniche di gestione aziendale, fitopatologia ed entomologia agraria che il sistema informativo automatizzato ministeriale non è riuscito a coprire.
Le commissioni stanno operando in modo sereno, tanto che non sono pervenute all’Usp segnalazioni di particolari disagi.
Le interviste nel servizio video