fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, oltre 200 esecutori e 10 location nella buffer zone per la Festa Europea della Musica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prossimo week-end Benevento sarà invasa dalla musica degli allievi e dei docenti del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento per l’ormai tradizionale appuntamento con la Festa europea della Musica, l’iniziativa, nata in Francia nel lontano 1982 in occasione del solstizio d’estate e diffusasi in tutta Europa negli anni successivi per portare attraverso concerti gratuiti la grande musica fuori dal teatro.

In città saranno numerosissime le location concentrate perlopiù nella buffer zone che a partire dalle 16 di sabato 20 giugno fino alla notte di domenica 21 giugno daranno la possibilità di fruire dei vari generi musicali: Prefettura, Chiesa di santa Sofia, Piazza Matteotti, Basilica di S. Bartolomeo Palazzo Paolo V, Galleria Bosco Lucarelli, Chiesa di S.Anna, Arco del Sacramento, Villa comunale, piazzetta Vari, la Sala Bonazzi i luoghi che riecheggeranno delle note della musica antica, come il canto gregoriano, contemporanea, elettronica e del jazz, con oltre 200 esecutori tra pianisti, organisti, chitarristi, cantanti, violinisti, violoncellisti, arpiste, flautisti, clarinettisti, oboisti, fagottisti, percussionisti, gli ottoni.

Agli spettatori sarà data, inoltre, l’opportunità di suonare i diversi strumenti messi a disposizione dal Conservatorio.

Un calendario ricco e variegato, che quest’anno per la prima volta gode del patrocinio dell’Unione Europea e della Camera di Commercio oltre che dei tradizionali partner quali il Comune e la Coldiretti Benevento.

“Si tratta di un’estensione delle nostre attività didattiche – ha detto il direttore del Conservatorio, Giuseppe Ilario, durante la conferenza stampa presso la sala Bonazzi dell’istituzione musicale.

“L’intento – ha dichiarato il presidente del Conservatorio, Caterina Meglio – è quello di rafforzare il rapporto intrapreso già da diversi anni con la città con la convinzione che le iniziative creative e culturali possono rappresentare una parte importante del Pil di questo territorio.”

Una funzione sociale e di valore che si manifesta anche con il connubio ormai consolidato con l’iniziativa di Coldiretti Benevento “Campagna Amica” che consentirà ai visitatori di degustare le eccellenze eno-gastronomiche del Sannio.

Una sintesi perfetta, secondo l’assessore comunale alla Cultura, Del Vecchio, tra musica, territorio e istituzioni che può e deve essere la premessa importante per rendere Benevento la città della musica oltre che del teatro.

Nell’auspicare che “entro fine anno possa essere affidata proprio al Conservatorio la gestione del Teatro San Nicola”, ha annunciato che “a breve verrà organizzato un incontro con la nuova giunta regionale per discutere della destinazione dei fondi europei e regionali sulla cultura al territorio di Benevento.

Di seguito il programma

– Sabato 20 Giugno

Prefettura

ore 16 Il canto nella Trilogia Mozartiana

ore 17 Il pianoforte “da Mozart a Rachmaninoff”

ore 18 Laboratorio vocale e pianistuco “Recital Cantando – Suonar cantando”

ore 19 Musica in marcia

Chiesa di Santa Sofia ore 20 Note attraverso i secoli

Chiostro S.Sofia 

ore 12 Musica e Poesia

ore 15.30 Glissando Harp Ensemble

ore 18 BrassEventum Ensemble

Piazza Matteotti 

ore 21 American Jazz Songs

Basilica S.Bartolomeo  

ore 11.30 Pagine del Settecento Napoletano

ore 20 La Musica sacra nella Vienna del Settecento

Chiesa S.Anna

ore 17 Dal Fortepiano al Pianoforte

ore 18 Echi sonori

Galleria Bosco Lucarelli 

ore 12 La danza dei ricordi

ore 17 Il pianoforte da “Liszt a Ravina”

ore 18 Il pianoforte da “Khatchaturian a Chopin”

ore 19 Il flauto e dintorni

Palazzo Paolo V

ore 17 Percussionando I

ore 18 I Suoni della “Belle Epoque”

ore 19 Orchestra di Chitarre del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

Installazione Sonora “In Memoriam” per Pier Paolo Pasolini per Gilles Deleuze (Permanente)

Arco del Sacramento

ore 21 Canzoni sotto il Vesuvio (la grande canzone classica napoletana)

Sala Bonazzi

ore 17 L’Organo d’oltralpe dal ‘600 ai giorni nostri

Piazzetta Vari

ore 23.30 “After Concert Party” Electronic Dj Set

– Domenica 21 giugno

Villa Comunale

ore 11 Symphonic Band – Aperitivo di mezzogiorno offerto da Coldiretti

Prefettura

ore 17.30 Tre secoli di Pianoforte

ore 18:30 Il Pianoforte nel ‘700 e ‘800

ore 19 Galà Pianistico

Chiesa S. Sofia

ore 19 Santa Messa con canti

ore 20 Ensemble di Canto Gregoriano

Chiostro S.Sofia

ore 17 Il Fagotto

ore 19 The Beatles for orchestra

Piazza Matteotti

ore 21 Jazz e dintorni

ore 22 I grandi compositori italiani di musica di film

Basilica di S.Bartolomeo

ore 17 Aulos Ensemble

ore 18 L’Eloquenza delle lacrime

ore 19 L’Incontro: Clavicembalo e Violino

Chiesa S.Anna

ore 16 Il violoncello “da Vivaldi ai nostri giorni”

ore 17 La chitarra e dintorni

ore 18 Il Pianoforte “da Poulenc ai nostri giorni”

Galleria Bosco Lucarelli

ore 11.30 Aperitivo col clarinetto

ore 16.30 Momenti di Pianoforte

ore 17.30 Arte in Jaz

ore 18.30 Tecniche fondamentali di accompagnamento pianistico

ore 19.30 Pianoforte time

Palazzo Paolo V

ore 11 Flessibilità lineari

ore 19 Percussionando II

ore 20.30 Pentagramma di vino

Installazione Sonora “In Memoriam” per Pier Paolo Pasolini per Gilles Deleuze (Permanente)

Piazzetta Vari

ore 23.30 “After Concert Party” Electronic Dj Set

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content