fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

A Fragneto Monforte il Festival delle mongolfiere torna a maggio con un’edizione speciale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Duecentomila visitatori l’anno, oltre 20 equipaggi da tutta Europa, attività di formazione al volo per i più piccoli, e tanti eventi satelliti in grado di valorizzare le eccellenze dell’entroterra campano.

Sono i numeri del Festival internazionale di mongolfiere che dal 29 al 31 maggio, attraverso un’edizione speciale, farà di Fragneto Monforte una meta irrinunciabile non solo per gli appassionati del volo, ma anche per quanti vogliono scoprire un affascinante borgo medievale insieme ai prodotti, le tradizioni e la storia del Sannio.

L’As Club aerostatico ‘Wind and Fire Balloons’ di Fragneto Monforte è pronta a riportare i palloni aerostatici ad alta quota, per offrire ai visitatori lo spettacolo mozzafiato delle colline beneventane e le emozioni del volo.

Per la ‘spring edition’, che si somma al tradizionale appuntamento di ottobre, la ‘Wind and Fire’ ha incontrato un interlocutore solido nella Regione Campania – finestra decisiva per intercettare le risorse Ue legate al Por 2007-2013 – e potrà contare sul Comune di Fragneto Monforte e l’Aeroclub di Benevento.

Il borgo si appresta a ospitare ancora una volta una fiumana di turisti per il raduno di mongolfiere tra i più importanti in Italia, che la ‘Wind and Fire’ con il sostegno della Regione è intenzionata a trasformare in una leva solida per l’economia del territorio: le iniziative collaterali, finalizzate a rafforzare le sinergie con operatori, associazioni e imprenditori, spingeranno l’evento oltre la stagionalità, in una prospettiva sostenibile e di sviluppo concreto.

E la presenza degli equipaggi provenienti da Matera, Ferrara, come da Lituania, Francia e Belgio, garantiranno un respiro europeo al Festival e al suo ampio bagaglio di esperienze e partner.

Nel programma della ‘spring edition’ trovano spazio spettacoli, convegni, musica e laboratori per gli studenti, insieme a un’iniziativa inedita molto interessante: un workshop in programma a Benevento al Palazzo Paolo V, organizzato insieme a Camera di commercio, Comune di Benevento, Cia, Campania a Tavola e Res Italica, mirato all’internazionalizzazione delle eccellenze sannite.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Le mongolfiere si alzano nel cielo sannita: al via il Fragneto Monforte Balloon Festival

redazione 3 settimane fa

Torna il ‘treno delle mongolfiere’ da Napoli a Fragneto Monforte

redazione 3 settimane fa

Fragneto Monforte: protocollo con Pro Loco e gruppo folk per la valorizzazione del “Cammino di San Nicola nel Sannio”

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Festival Internazionale delle Mongolfiere di Fragneto Monforte, presentata l’edizione 2025 ricca di novità

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 8 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 8 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 8 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 9 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 10 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 13 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content