fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Campania, il comparto edile capofila della crisi: dati molto negativi per il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il settore che arretra maggiormente (in termini di dinamica imprenditoriale) nel primo trimestre 2015 è quello delle costruzioni, al quale – su base nazionale – è possibile addebitare il 41,7% dell’intero saldo negativo del numero di imprese. E la conferma che la filiera dell’edilizia continua a vivere un momento estremamente difficile arriva anche dal monitoraggio più recente dei Registri delle imprese che fanno riferimento al sistema camerale.

IL QUADRO REGIONALE – Con il saldo di 815 imprese in meno si chiude il primo trimestre 2015 in Campania. È il risultato derivante da 10.835 iscrizioni e 11.650 cessazioni. Il dato è stato elaborato dal Centro Studi ANCE Salerno sulla base del report Unioncamere pubblicato il 24 aprile scorso.

La dinamica imprenditoriale negativa si configura comunque in un quadro di forte attenuazione del trend con il segno meno rispetto al pari periodo 2014. Tanto è vero che si è passati dal tasso di crescita pari al -0,34% del primo trimestre 2014 al tasso di crescita pari al -0,14% dei primi tre mesi di quest’anno. In ogni caso la Campania risulta ben al di sotto del tasso negativo che si è registrato a livello nazionale: -0,31%.

Ed è la provincia di Napoli (con un saldo positivo di 398 imprese, +0,14%) a trainare i territori della Campania, perché in tutte le altre province il saldo è negativo: Salerno (-305, -0,26%); Caserta (-327, -0,36%); Avellino (-314, -0,71%); Benevento (-267, -0,77%). Come si evince da questi dati la provincia di Napoli risulta in netta controtendenza sia rispetto al dato regionale (-0,14%), che rispetto al dato nazionale (-0,31%).

Le province che in termini percentuali si segnalano in campo negativo al di sopra della media nazionale sono, quindi, Benevento, Avellino e Caserta, mentre Salerno si posiziona, sebbene ancora in campo negativo, al di sotto della media nazionale. Va, inoltre, aggiunto che la performance dell’area napoletana (5.243 iscrizioni/4.845 cessazioni/+398 imprese) è tra le migliori dell’intero Paese: la provincia di Napoli è al quarto posto in questa speciale graduatoria. Mentre Salerno è al 22mo, Caserta al 42mo, Avellino all’82mo, Benevento al 93mo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 10 mesi fa

Benevento, l’amministrazione rilancia il supporto a famiglie in difficoltà: ok a terzo bonus per bollette luce e gas

redazione 3 anni fa

Rincari e guerra mordono il Sannio: a rischio anche la filiera della Marchigiana

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Mercato del lavoro e covid: analisi di una crisi. La ripresa è nel digitale e nel green

redazione 5 anni fa

Covid e crisi economica, Coldiretti chiede proroga e taglio Tari per agriturismi

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content