fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Airola, una statua bronzea di San Giorgio Martire per rafforzare il legame tra italoamericani e airolani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dove una volta, prima che il sisma del 1980 la distruggesse, sorgeva la chiesa arcipretale che conservava un affresco del 1713 di Cacciapoti, raffigurante la gloria di San Giorgio Martire, patrono della città di Airola, da oggi si staglia al centro di quella che una volta fu la piazza centrale una statua in bronzo del cavaliere santo che trafigge il drago realizzata dall’artista Domenico Sepe e donata dalla comunità italoamericana “San Pasquale Society” di New York su proposta del sindaco Michele Napoletano.

Nel giorno in cui la città di Airola festeggia il suo patrono, la scultura è stata consegnata sulle note del “Va Pensiero” dal sindaco Michele Napoletano alla popolazione, dopo la benedizione di Papa Francesco avvenuta a Roma in piazza San Pietro il 15 aprile scorso.

Una cerimonia, quella odierna, iniziata con l’accoglienza degli italoamericani e del vice ambasciatore presso la sala consiliare del Comune e proseguita con un corteo dopo la celebrazione religiosa nella chiesa monumentale SS. Annunziata presieduta dal vescovo De Rosa, che conclude un percorso di partecipazione collettiva, che ha visto anche il contributo gratuito di quattro aziende locali nella realizzazione del basamento su cui è stata collocata la statua bronzea.

L’evento si è caratterizzato come momento di globalizzazione dal volto umano in cui il primo cittadino ha voluto ricordare tutti gli airolani e gli italiani emigrati nel mondo e i migranti morti nel canale di Sicilia di qualche giorno fa con un minuto di raccoglimento.

Una statua che cristallizza il legame, mai reciso, degli airolani e dei loro eredi che un tempo non troppo lontano emigrarono verso la Grande Mela.

Un monumento all’amore verso la terra natia che potrebbe essere l’inizio di un processo che il primo cittadino airolano, egli stesso testimone di emigrazione in America, ha in mente di costruire per rinsaldare i rapporti con i concittadini che per motivi diversi hanno lasciato la città caudina.

L’evento ha visto la partecipazione delle scolaresche, di numerosi sindaci del comprensorio caudino, la presenza del prefetto di Benevento,Galeone, dei consiglieri regionali Abbate e Lonardo, dell’assessore Fucci, del già senatore Izzo, degli alti rappresentanti delle autorità, civili e militari.

 

Le dichiarazioni nel servizio-video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 5 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 2 settimane fa

Airola, visita del Garante dei detenuti al carcere minorile

redazione 2 settimane fa

Airola, maxi incendio in un’azienda agricola: danni ingenti e animali morti

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content