fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Premio Strega a Benevento, l’edizione 2015 sarà condotta da Dario Vergassola al Teatro San Marco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà Dario Vergassola a condurre la presentazione ufficiale dei 12 candidati della sessantanovesima edizione del Premio Strega in programma giovedì 30 aprile alle ore 18 al Teatro San Marco di Benevento. E’ quanto emerso dalla conferenza stampa di presentazione svoltasi oggi a Palazzo Paolo V alla presenza dell’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio, del presidente di Strega Alberti, Alberto Foschini e del direttore della Fondazione Bellonci, Stefano Petrocchi.

“Un’edizione – ha evidenziato Del Vecchio – che sarà all’insegna della valorizzazione e promozione delle risorse del territorio e nel solco del tradizionale connubio tra letteratura e arte contemporanea che contraddistingue la tappa beneventana del Premio Strega dal 2009″: la location che sarà aperta in via eccezionale il 30 aprile per l’occasione, artisti sanniti che hanno realizzato la scenografia Mustone e Melillo e Perino  e Vele che hanno relaizzato il manifesto ufficiale,  l’intervento della giornalista e scrittrice sannita Melania Petriello.

L’elemento di novità è la connessione con il tema dell’alimentazione di Expo 2015, individuando nei libri e nel Premio Strega il cibo per la mente. Per questo sarà presente anche il presidente nazionale di Slow Food, di origini sannite Nino Pascale.

“E’ motivo di estrema soddisfazione per noi il riproporsi di questa iniziativa perché implica la compresenza di due tratti connotativi della nostra realtà produttiva” – ha dichiarato il presidente di Strega Alberti, Alberto Foschini, che ha descritto anche alcuni aneddoti della storia del Premio da quando fu fondato nel 1947 e di uno dei suoi fondatori suo zio Guido Alberti.

“Un plauso per la continuità dell’impegno va al Comune di Benevento e allo Strega Alberti” – ha dichiarato il direttore della Fondazione Bellonci, Stefano Petrocchi, che ha descritto il premio come “veicolo per la lettura e strumento per rafforzare il sistema di lettura e la filiera editoriale, nonché la possibilità per la narrativa di entrare nelle case degli italiani”.

L’edizione 2015 vede anche la presenza di piccoli editori e per il secondo anno consecutivo del genere Graphic Novel. Petrocchi ha annunciato che a breve sarà istituito anche il “Premio Strega Ragazzi”

Dodici i libri selezionati dal Comitato direttivo del Premio Strega tra i 26 presentati lo scorso 3 aprile dagli Amici della Domenica, i cui autori saranno a Benevento il 30 aprile. Tra questi anche Vinicio Capossela con “Il paese dei Coppoloni” edito da Feltrinelli, una veste insolita per il musicista che da qualche anno sta indossando i panni dello scrittore ricevendo anche molto consenso dai lettori e che secondo Petrocchi rappresenta uno degli elementi di interesse dell’edizione 2105 del Premio Strega.

Mistero e curiosità intorno a Elena Ferrante, candidata con il suo “Storia della bambina perduta” edito da E/O, l’autrice che ha scelto dall’inizio della sua carriera di rimanere nell’anonimato e che, perciò, non sarà alla presentazione ufficiale. Al suo posto probabilmente solo il suo il libro.

La prima votazione si terrà come di consueto in Casa Bellonci, sede della Fondazione, dove sarà effettuato, mercoledì 10 giugno, lo spoglio dei voti degli Amici della Domenica, ai quali si aggiungono 60 lettori forti selezionati ogni anno da 30 ibrerie indipendenti italiane e 15 voti collettivi espressi da scuole, università e Istituti Italiani di Cultura all’estero, per un totale di 460 aventi diritto. La seconda votazione e la proclamazione del vincitore avverranno nel consueto scenario del Ninfeo di Villa Giulia giovedì 2 luglio.

Questi i libri scelti: Il paese dei coppoloni (Feltrinelli) di Vinicio Capossela (presentato da Eva Cantarella e Gad Lerner); La sposa (Bompiani) di Mauro Covacich (presentato da Dacia Maraini e Sandro Veronesi; Storia della bambina perduta (e/o) di Elena Ferrante (presentato da Serena Dandini e Roberto Saviano); Final cut (Fandango) di Vins Gallico (presentato da Renato Minore e Luca Ricci); Chi manda le onde (Mondadori) di Fabio Genovesi (presentato da Silvia Ballestra e Diego De Silva); La ferocia (Einaudi) di Nicola Lagioia (presentato da Alberto Asor Rosa e Concita De Gregorio); Il genio dell’abbandono (Neri Pozza) di Wanda Marasco (presentato da Francesco Durante e Silvio Perrella); Se mi cerchi non ci sono (Manni) di Marina Mizzau (presentato da Umberto Eco e Angelo Guglielmi); Come donna innamorata (Guanda) di Marco Santagata (presentato da Salvatore Silvano Nigro e Gabriele Pedullà); Via Ripetta 155 (Giunti) di Clara Sereni (presentato da Massimo Onofri e Domenico Starnone); XXI Secolo (Neo) di Paolo Zardi (presentato da Giancarlo De Cataldo e Valeria Parrella); Dimentica il mio nome (Bao Publishing) di Zerocalcare (presentato da Daria Bignardi e Igiaba Scego).

I giurati potranno votare i libri concorrenti sul sito del premio www.premiostrega.it con un sistema sicuro e anonimo, o con il voto tradizionale effettuato tramite la scheda cartacea che possono ritirare solo al seggio al momento del voto.

Da quest’anno, inoltre, un’importante novità nel regolamento riguarda il meccanismo di voto per la Cinquina dei finalisti: i giurati nella prima votazione dovranno esprimere la loro preferenza per tre dei dodici libri in concorso, non più per uno solo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

redazione 6 giorni fa

Al Fatebenefratelli iniziato il ciclo formativo sui Testi dell’Antichità Cristiana

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 13 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 43 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

Primo piano

redazione 13 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content