fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Giornate di Primavera”, i volontari del Fai riaprono la chiesa di San Marco dei Sabariani in Santa Teresa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I tesori della Chiesa di San Marco dei Sabariani in Santa Teresa tornano a risplendere grazie ai volontari del Fai.

Nel corso delle “Giornate di Primavera”, la delegazione di Benevento ha riaperto contemporaneamente quattro luoghi significativi della città: oltre al luogo di culto del centro storico, l’associazione ha aperto le porte alla Chiesa di Sant’Agostino, in vico I Trescene, alla Chiesa di San Domenico in piazza Guerrazzi e a Villa Collenea, al quartiere Pacevecchia.

Una giornata importante per tutti gli appassionati di cultura del capoluogo sannita che hanno potuto ammirare di nuovo una piccola parte dell’inestimabile patrimonio artistico cittadino. La chiesa di Sant Teresa, infatti, era stata chiusa nel 1980 dopo il terremoto che colpì l’Irpinia e il Sannio.

In origine l’edificio apparteneva ai padri Carmelitani Scalzi, ma nel 1799 il convento fu soppresso. Il luogo di preghiera nel 1826 passò ai cappellani del Monte dei morti. Nel 1932, Vittorio Emanuele III cambiò il nome della chiesa in San Marco dei Sabariani in Santa Teresa per ricollegare l’edificio al palazzo della famiglia Sabariani, protagonista nel 1848 dell’insurrezione giobertiana.

Una storia importante che per l’occasione è stata raccontata attraverso visite guidate a esperti ed Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico “G. Rummo”.

Dell’antico splendore dell’edificio, oggi, restano le splendide altari laterali, insieme al pavimento ottimamente conservato. Di pregevole fattura anche la tribuna dell’organo, impreziosita da alcuni fregi che appartenevano al sontuoso tempio di San Pietro in piazza Cardinal Pacca.

Splendida, infine, l’altare centrale. L’opera, che alcuni attribuiscono a Giovanni Raguzzino, risalta per la policromia e la fattura dei rilievi barocchi.

Un pezzo di storia unico che per due giorni, grazie al Fondo Ambientale Italiano, è tornato a risplendere e incuriosire decine di cittadini.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 30 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 35 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Primo piano

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 18 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content