fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti, presentato il progetto Do.di.S: nella stevia e nei suoi estratti sta il rilancio economico del Sannio

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Si potrebbe parlare a breve di dolci a base di stevia beneventana, una pianta di origini paraguaiana dai numerosi effetti nutraceutici e dal potere dolcificante dei suoi estratti, i gluscosidi steviolici, 300 volte più efficaci del saccarosio, che possono, perciò, sostituire lo zucchero tradizionale per la produzione di marmellate, dolci da forno e i croccantini di San Marco dei Cavoti.

    Con la sua altissima capacità di moltiplicarsi non solo per talea, come avviene da 400 anni in Paraguay, ma anche da seme come è stato sperimentato nei terreni agricoli del Sannio, e con la sua alta produzione di foglie, da 60mila piantine si produce una raccolta di 800 kg a ettaro, la stevia può essere una valida alternativa alla coltivazione del tabacco con risparmi sui costi del trasporto, possibilità di riuso del parco macchine utilizzate per la semina e la raccolta del tabacco.

    E’ quanto emerso dal convegno di presentazione del progetto “Dolci di Stevia del Sannio” svoltosi presso la sala Mario Vetrone della Coldiretti di Benevento, ente capofila dell’iniziativa, a conclusione della ricerca durata un anno e mezzo finanziata per un totale di 389mila e 800 euro dalla misura 124 del PSR della Regione Campania 2007/2013 e finalizzata a creare una filiera agroalimentare locale.

    “Abbiamo immaginato un’alternativa alla crisi del settore tabacchicolo e un’opportunità innovativa per gli imprenditori agricoli – ha dichiarato il direttore di Coldiretti Benevento, Giuseppe Brillante, che ha evidenziato quanto la stevia abbia ottenuto un’ottima risposta sui nostri territori.”  “Avremmo bisogno di ulteriori sostegni – ha poi aggiunto Brillante – perché non ci si può limitare alla sperimentazione ma è necessario tradurre i risultati ottenuti dalla ricerca in concrete opportunità economiche e reddituali.”

    Non cancerogeno, acalorico e per questo molto adatto ai diabetici, l’estratto delle foglie di stevia contiene circa il 70 % di carboidrati ed è molto resistente alle alte temperature, secondo i risultati della sperimentazione in laboratorio condotta dal Dipartimento di Chimica dell’Università Federico II di Napoli con il coordinamento scientifico di Daniele Naviglio.

    Cooperazione e coinvolgimento dell’intera filiera produttiva, scientifica e di trasformazione sono le parole chiave che fanno della misura 124 un ottimo modello di innovazione di processo e di prodotto che ha riscontrato, secondo il dirigente regionale delle Politiche agricole, Italo Santangelo, uno straordinario successo con la presentazione di oltre 300 progetti di cui 95 approvati e finanziati.

    “E’ necessario trasferire le conoscenze acquisite a tutte le imprese del settore – ha detto Santangelo, annunciando che a breve saranno emanati anche altri bandi sulla nuova programmazione regionale che si incentrerà sulla misura 16 e che prevederà la costituzione di Gruppi Operativi.”

    Al convegno di presentazione presenti anche Antonio Pizzi che ha presentato le tecniche adottate per la coltivazione e la raccolta della stevia nei terreni sanniti e Michele Todino della “Blue Cloud Engineering”, che ha presentato il sito web dedicato al progetto.

    Il progetto ha, inoltre, coinvolto le aziende agricole e di trasformazione agroalimentare “Genito” “Politano Saverio”, “Lemmo Rino”, “Maio Felicida”, la cooperativa sociale “Stalker”, “La dolce vita” e “Autore”, che, costituitesi in partenariato hanno sperimentato la coltura delle piante della stevia e l’utilizzo degli estratti delle foglie nella produzione di dolci tipici locali come il croccantino di San Marco dei Cavoti, marmellate, confetture e prodotti dolciari da forno.

     

    Le dichiarazioni nel servizio-video

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 4 giorni fa

    Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

    redazione 1 settimana fa

    Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

    Alberto Tranfa 2 settimane fa

    Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

    redazione 3 settimane fa

    Rapporto Banca d’Italia: nel Sannio balzo dell’export, bene occupazione ma stretta sul credito pesa sulle imprese

    Dall'autore

    redazione 6 ore fa

    A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

    redazione 8 ore fa

    Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

    redazione 10 ore fa

    Tendenze colore capelli estate 2025: illumina il tuo look sotto il sole

    redazione 10 ore fa

    La proposta di Vallone (FdI): ‘Transito al corso Garibaldi nei giorni feriali per rivitalizzare il commercio in centro’

    Primo piano

    redazione 6 ore fa

    A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

    redazione 8 ore fa

    Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

    redazione 13 ore fa

    Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

    redazione 15 ore fa

    Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.