ECONOMIA
“Terrenet”, il progetto di quattro giovani di Buonalbergo: dal Sud parte la corsa all’innovazione

Ascolta la lettura dell'articolo
“Terrenet” nasce dall’iniziativa di quattro giovani under 30 che, grazie al sostegno economico del Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca (MIUR), decidono di mettere “in rete” il territorio in cui vivono.
Tutto ha inizio nel 2012 quando i quattro ragazzi di Buonalbergo decidono di aderire, con successo, ad un bando promosso dal MIUR all’interno del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività.
Letteralmente Terrenet significa “Terre in rete”. Ed è proprio questo lo scopo che l’ambizioso progetto si prefigge di raggiungere. La sfida verso il futuro parte dal sud grazie all’ausilio dei più evoluti strumenti informatici in grado di abbattere distanze e barriere.
L’idea alla base consiste in una visione moderna del territorio che consenta di portare alla luce usi, costumi e tradizioni dei paesi coinvolti nel progetto Terrenet. Il territorio diviene il protagonista assoluto di questa splendida iniziativa essendo l’insieme delle interazioni tra ambiente e abitanti che costituiscono l’unicità nonché l’identità del territorio stesso.
Terrenet nasce come progetto di innovazione sociale grazie non soltanto ai potenti mezzi tecnologici utilizzati, quali piattaforma web (raggiungibile al sito www.terrenet.it) e app (comprensiva di realtà aumentata scaricabile dall’App Store e dal Play Store rispettivamente per dispositivi IOS e Android) ma anche nel metodo, consentendo ai cittadini di seguire un percorso di costruzione della propria identità, di sostegno, di proposte e di conoscenza.
La piattaforma web consente l’accesso istantaneo ad un consistente numero di informazioni sul territorio quali luoghi, prodotti ed eventi, che possono essere aggiunti dagli utenti stessi rendendo il processo di conoscenza e valorizzazione del territorio “partecipativo”.
E’ inoltre presente uno “Spazio Cittadini” in cui è possibile segnalare le difficoltà legate al territorio e fare proposte per la loro risoluzione. Per quanto concerne l’App, essa si fonda sulla realtà aumentata come mezzo principale per immergersi nel territorio, segnalando grazie a questa innovativa tecnologia i punti di interessi vicini all’utente, permettendo così una fruibilità quanto mai semplice per tutti.
L’attenzione al territorio e all’identità si traduce in azioni finalizzate a difendere, valorizzare e promuovere il patrimonio ambientale e storico locale e le identità locali. Si vuole evidenziare il reale valore del territorio e le proprie diversità ed unicità, e da lì creare il volano di sviluppo verso il futuro. Far sentire delle zone già geograficamente vicine ma lontane nel modo di vivere fondendo le tradizioni ed il fascino del territorio di riferimento con le nuove tecnologie.
L’utilizzo di strumenti quali Social Network, Wikipedia territoriale, Forum dei cittadini e Augmented Reality consentono sia una partecipazione attiva dei cittadini (appartenenti ai diversi comuni) che un coinvolgimento sempre più diretto e pregnante di coloro che da fuori verranno in contatto con la piattaforma e con le realtà in essa considerate.
Terrenet sarà in grado di offrire a queste terre la visibilità di cui fino ad oggi non hanno goduto. Grazie all’utilizzo innovativo del web, le potenzialità intrinseche di queste terre avranno l’occasione giusta per potersi sviluppare e per dare, di conseguenza, nuovo slancio alle economie locali.
In definitiva Terrenet diventa un obiettivo ed una strategia oltre che un mezzo per cogliere quell’opportunità di sviluppo, qualificazione, rivalutazione ed esaltazione dei valori, dell’identità e rappresentazione di un territorio bellissimo ma allo stesso tempo articolato e complesso che sino ad oggi risulta per lo più sconosciuto.