Associazioni
La Coldiretti Benevento al fianco della Lilt per la settimana della prevenzione oncologica

Ascolta la lettura dell'articolo
Dal 20 al 29 marzo, in tutte le piazze d’Italia, nella XIV edizione della settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, a fianco della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) scendono in campo le Aziende Agricole di Campagna Amica/Coldiretti.
Coldiretti Benevento, sostiene la campagna LILT, attraverso i mercati territoriali degli imprenditori agricoli, per promuovere e sviluppare iniziative di divulgazione sull’agricoltura etica, sul consumo consapevole, sul benessere e sulla sicurezza alimentare ma anche attraverso le aziende agrituristiche di Campagna Amica, che per l’occasione offriranno ai propri clienti e avventori un piatto tipico di benvenuto in cui l’ingrediente principe sarà l’olio extra vergine d’oliva che per questo sarà il testimonial e l’ospite d’onore degli agriturismi.
Attraverso questo importante alimento sarà veicolato il messaggio sugli aspetti salutistici legati al consumo di olio extra vergine d’oliva e più in generale di prodotti a Km ZERO, ovvero prodotti freschi, sani e genuini.
Gli agriturismi di Campagna Amica, nelle due domeniche del 22 e del 29 marzo, andranno a diffondere in modo concreto e gustoso, attraverso una ricetta tipica, il messaggio di sensibilizzazione per una sana e corretta alimentazione, dove qualità e salubrità nei processi di sviluppo coinvolgenti il territorio, il clima, l’uomo e l’ambiente si concretizzano nel cibo.
In occasione di questi appuntamenti negli agriturismi ma anche nei mercati di Campagna Amica sarà possibile assicurarsi dell’ottimo olio extravergine di oliva 100% italiano a fronte di un contributo da parte dei consumatori per sostenere la ricerca di cure contro il cancro.
“Anche quest’anno la Coldiretti e Campagna Amica – spiega il direttore della Coldiretti Benevento Giuseppe Brillante – con orgoglio ed entusiasmo hanno deciso di sostenere l’impegno della LILT. Il nostro obiettivo è culturale e consiste nell’aiutare a cambiare abitudini di consumo sbagliate che si sono diffuse ovunque e formare dei consumatori consapevoli, ricostruendo il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno. La salute vien mangiando, è proprio il caso di dirlo, e si conquista e si conserva a tavola, imparando sin da bambini le regole di una corretta alimentazione“.
Nella XIV edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica promuoviamo un prodotto d’eccellenza del nostro Paese, il vero olio d’extravergine d’oliva, di indubbie proprietà salutistiche ed anticancro, indiscusso protagonista della Dieta Mediterranea che è diventata nel 2010 patrimonio mondiale dell’umanità e che racconta con semplicità la bellezza delle nostre terre: veramente buono, veramente sano.
Di seguito l’elenco degli agriturismi che hanno aderito alla Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica:
Il Ristoro del Viandante – San Giorgio Del Sannio
Il Pozzo dei desideri – Bonea
Buro Antonio – S. Agata dè Goti
L’Ape Regina – S. Agata dè Goti
La Vecchia Trainella – San Lorenzo Maggiore
Taverna Saglieta – Paduli
Nonna Cecilia – Fragneto Monforte
Il Carro di Grano – Foglianise
Masseria Montenero – Cautano
Casala Santa Barbara – Santa Croce del Sannio
Fattoria Ciabrelli – Castelvenere
Villa Paola – Pannarano
Masseria Frangiosa – Torrecuso
La Morgia – Benevento
Fattoria Grande – Circello
La Taverna dei liguri – Circello
Azienda Agricola Pasqualone – Colle Sannita
Lisoni – Colle Sannita
Fontana Sant’Eremo – Circello